Alto Adige
Agricoltura, 80 lavoratori in nero scoperti in Alto Adige

Lavoro nero e irregolare nel settore agricolo è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Trento e di Bolzano durante un’indagine condotta negli ultimi tre mesi e nello specifico nel trimestre settembre-novembre 2019.
Nome dell’operazione: “Piano Agricoltura“. 95 in tutto i casi scoperti a livello regionale.
Dal 1° gennaio di quest’anno sono stati 1194 in tutto gli interventi in regione in materia di sommerso, dai quali è emersa una sacca complessiva di 843 lavoratori irregolari e 394 “in nero”.
Ad illustrare i risultati dell’operazione congiunta i comandanti rispettivamente di Trento e Bolzano, il colonnello Mario Palumbo e il colonnello Gabriele Procucci.
In Alto Adige – ha spiegato il colonnello Procucci – ammontano a 80 i lavoratori completamente in nero scovati dalle Fiamme Gialle, la maggior parte dei quali impiegati nella raccolta delle mele. In taluni casi in seguito ai controlli si sono verificati dei veri e propri inseguimenti tra le campagne, poiché i lavoratori non avevano intenzione di sottoporsi ai controlli.
Su 67 aziende controllate in provincia di Bolzano in coordinamento con l’Inps, 24 non erano in regola. Per Procucci “il caporalato è una piaga non solo tipica del Sud, dove vediamo centinaia di raccoglitori di pomodori sfruttati da gente senza scrupoli, ma anche delle zone del Nord dove anche l’applicazione di condizioni di lavoro svantaggiose e illegali rappresenta sfruttamento”.
Per il comandante Palumbo, a causa dell’illecito impiego dei lavoratori in nero rischiano ora la cosiddetta “maxi sanzione” le aziende che non hanno rispettato le regole.
Una somma che oscilla da un minimo di 1800 euro ad un massimo di 43mila euro per ciascun lavoratore irregolare in base al numero di giorni effettivi di lavoro.
L’importo della sanzione viene aumentato inoltre del 20 per cento in caso di impiego di lavoratori stranieri che non possiedono un permesso di soggiorno valido o nel caso di minorenni in età non lavorativa.
Già nella recente operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Riva del Garda, denominata “Oro verde“, tre soggetti erano stati denunciati per il reato di sfruttamento aggravato della manodopera, con oltre 200 lavoratori irregolari e in nero scoperti dai militari.
In Trentino invece nel settore agricolo su 38 interventi eseguiti, sono stati scoperti 13 lavoratori in nero italiani, moldavi e marocchini, tra i quali uno è risultato percettore del reddito di cittadinanza. Due invece gli irregolari.
Questi dati, hanno ricordato i comandanti, sono in linea con quelli riscontrati lo scorso anno, a conferma che il fenomeno del sommerso in agricoltura sia ancora molto diffuso nelle due provincie autonome, oggi oggetto di un costante e ancora più attento monitoraggio da parte dei militari.
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano2 settimane fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone3 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige6 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?