Alto Adige
Alla scoperta dei diritti dell’infanzia: dall’Ufficio del Garante la pubblicazione dedicata ai più piccoli

Ogni persona al mondo ha dei diritti e questo vale anche per bambine e bambini. Proprio per questo è importante che anche i membri più giovani della nostra società conoscano i loro diritti. Solo chi conosce i propri diritti può rivendicarli.
Venerdì scorso la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller ha presentato la nuova pubblicazione sui diritti dell’infanzia alla 5A della scuola primaria di Terlano. A seguito dell’introduzione della disciplina trasversale “educazione civica”, la Garante ha voluto dare così il suo contributo per le alunne e gli alunni della scuola primaria della nostra provincia. Daniela Höller e il suo team, con il supporto delle tre Intendenze scolastiche, quella italiana, tedesca e ladina, hanno quindi preparato la pubblicazione “Conosci i tuoi diritti? Alla scoperta dei diritti dell’infanzia”.
La storia parla degli amici Alex e Sofia, che imparano i loro diritti in 10 capitoli, ognuno dei quali si concentra su un diritto dell’infanzia in particolare. Il libro racchiude una storia legata alla scoperta dei diritti dell’infanzia, perché bambine e bambini possano avvicinarsi a questo importante tema in forma giocosa.
Il contenuto del libro si basa sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia del 1989. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha anche elaborato una pagina didattica con dei suggerimenti di esercizi relativi ad alcuni dei diritti trattati nel libricino, che le e gli insegnanti possono proporre durante le loro lezioni o usare come spunto.
“Lo scopo di questo progetto è di rendere le bambine e i bambini più consapevoli dei loro diritti. È fondamentale che li conoscano fin dalla più tenera età e che acquisiscano familiarità con essi. Anche le più piccole e i più piccoli devono conoscere i loro diritti per poterli far valere“, afferma Daniela Höller, Garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Sia il libro (in formato PDF) che la pagina didattica sono pubblicati sul sito web dell’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Chiunque abbia interesse può scaricarli da qui: https://www.garanteinfanzia-adolescenza-bz.org/it/opuscoli.asp
(Autore: GIA)
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Bolzano7 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: masturbazione e orgasmo alle elementari
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”