Economia e Finanza
Area ex Marangoni: Hager e Signoretti cominciano i lavori di demolizione

Nell’area ex Marangoni, a seguito dell’avvenuta bonifica con rimozione dell’amianto, sono partiti ieri i lavori di demolizione delle strutture esistenti.
Un altro passo verso la riqualificazione dell’area sviluppata dalla società Rovim guidata dagli imprenditori Alto Atesini Heinz Peter Hager e Paolo Signoretti.
Come auspicato all’indomani del passaggio di proprietà, il confronto proficuo ha portato all’avvio di una soluzione sostenibile per la riqualificazione di quest’importante area della città di Rovereto.
Il principio di sostenibilità, inteso in senso sociale, ambientale ed economico, è il concetto cardine intorno al quale ruota l’idea di sviluppo proposta, che risponde alle esigenze di tutti gli attori coinvolti.
Sostenibilità sociale, avendo concepito spazi abitativi destinati al social housing, forma d’affitto a canone agevolato destinato a coloro che non possono permettersi di acquistare casa, ma nemmeno hanno accesso alle graduatorie Itea.
Nella grande superficie destinata a verde e parco pubblico prevista, le persone avranno un luogo di scambio e incontro, dove praticare sport, passeggiare su piste pedonali e, magari, godersi il quartiere comodamente tra i giardini adeguatamente arredati.
Uno spazio che, ricucendo il tessuto urbano, apre il passaggio e mette in relazione via Abetone e via Benacense. In quest’ottica si colloca anche la superficie destinata ad accogliere attività commerciali e ristorative, che possono connotare il quartiere quale luogo di aggregazione.
Dal punto di vista ambientale, è già stata eseguita la bonifica delle vecchie strutture in amianto, ovvero lo smantellamento delle varie coperture, eliminando così dal complesso il maggiore rischio per la salubrità della zona.
Nella riprogettazione dell’area, il verde è centrale.
Quello di un grande parco di circa 5.000 mq con alberi ad alto fusto, così come quello della copertura piantumata degli edifici, realizzata con un mix di piante semigrasse, come avviene in importanti interventi in città del nord Europa.
Gli edifici residenziali, progettati ad alto efficentamento energetico, saranno costruiti interamente in legno, quest’opera sarà tra le più grandi in Italia di questo tipo.
L’intervento è sostenibile anche economicamente.
Il Comune di Rovereto, con il quale si è concertato il progetto di riqualificazione, potrà beneficiare degli importanti oneri di concessione, di un parco urbano pubblico, della riqualificazione di via Abetone e, come già riportato dai media locali, una gradita sorpresa per Lizzanella: la riqualificazione del campo da calcio dell’Ac Leno.
Oggi si procede all’abbattimento degli edifici esistenti che, grazie alla preventiva bonifica, non comporta nessun rischio per i residenti della zona.
Entro un paio d’anni l’inaugurazione del complesso.
Dati sintetici dell’iniziativa:
- L’area è dismessa da inizi dell’anno 2000
- La superficie del lotto è di 18.300 metri quadri
- La cubatura esistente è di 87.000 metri cubi
- La cubatura di progetto è di 40.000 metri cubi
- La superficie del parco ceduto al Comune è di 5.000 metri quadri
- Le superfici di progetto sono:Commerciale 4.800 metri quadri circa
- Abitativo 5.600 metri quadri circa
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Società1 settimana fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Bolzano1 settimana fa
Rubano un’auto ma si schiantano subito dopo
-
Politica2 settimane fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Crisi immobiliare: Signa Real Estate Management Germany presenta istanza di fallimento
-
Alto Adige5 giorni fa
Trento è prima in classifica tra le città più vivibili: Bolzano scende alla 13esima posizione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Durante la manifestazione, le femministe assaltano la sede di Pro Vita
-
Bolzano2 settimane fa
Due extracomunitari beccati a “smerciare” nel centro sostanze stupefacenti grazie al carabiniere “Chip”