Alto Adige
Automobili destinate alla rivendita, tassa sospesa automaticamente

Meno spese amministrative per le tasse automobilistiche: per autoveicoli destinati alla rivendita, la tassa automobilistica è automaticamente sospesa dall’inizio dell’anno.
Questa semplificazione è prevista dalla legge di stabilità della Provincia per l’anno 2022. Dal 1° gennaio 2022 la sospensione della tassa automobilistica per i veicoli destinati alla rivendita si attiva automaticamente unicamente a fronte della trascrizione dell’atto di vendita al PRA (“minivoltura”) entro 60 giorni dalla data della firma dell’atto stesso.
Per il rivenditore è ora sufficiente trascrivere tempestivamente nel PRA l’atto di acquisto del veicolo e la tassa è immediatamente sospesa, anche per i veicoli acquistati nel mese di pagamento della tassa. Cessa l’obbligo di presentare le periodiche richieste di sospensione dal pagamento del tributo e quello di pagare i relativi oneri (cd. “diritto fisso”).
“La nuova disposizione è un alleggerimento del carico per i rivenditori sia dal punto di vista commerciale che sotto l’aspetto economico”, spiega il presidente della Giunta provinciale ed assessore alle finanze, Arno Kompatscher.
La procedura precedente
Anche in precedenza gli autoveicoli destinati alla rivendita potevano essere esentati dal pagamento della tassa automobilistica, ma era necessario seguire un’elaborata procedura che costringeva i rivenditori a trasmettere all’amministrazione pubblica ogni quattro mesi una lista dei veicoli acquistati e di quelli rivenduti e a pagare una tassa forfettaria di 1,55 euro per ogni veicolo preso in consegna.
A questo scopo, trascorsi i quattro mesi, i commercianti avevano un mese di tempo, scaduto il quale l’esenzione scadeva. “Quindi, se un commerciante trasmetteva la lista anche con pochi minuti di ritardo, era costretto a pagare somme ingenti per le tasse automobilistiche”, chiarisce il direttore di Alto Adige riscossioni, Marco Balduzzo, sottolineando il grande onere burocratico che la disposizione ha comportato per i soggetti economici.
Meno burocrazia e meno costi con il nuovo regolamento
Con il nuovo regolamento cade quindi l’obbligo a presentare nei tempi previsti la richiesta di sospensione dal pagamento delle imposte e viene meno anche la relativa spesa. In tal modo si eviteranno errori e ritardi nella presentazione delle richieste che in passato hanno causato in diversi momenti la perdita del diritto al regime di sospensione per i veicoli acquisiti dai rivenditori. Maggiori informazioni sul web al seguente link.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana