Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bolzano

Bolzano: 23 edifici provinciali allacciati al teleriscaldamento per ridurre il consumo energetico

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

La Provincia, ai sensi della sostenibilità ambientale, sta adottando interventi su vari fronti per ridurre il consumo energetico degli edifici di sua proprietà e di quelli che ha in gestione.

Bolzano la Provincia è proprietaria di diversi edifici, nei quali sono sistemati vari uffici provinciali e scuole, di cui 23 potranno essere allacciati alla rete di teleriscaldamento nei prossimi 5 anni. In una seconda fase, una volta che sarà stata posata l’intera rete del teleriscaldamento cittadino ne potranno essere allacciati altri.

Lo prevede l’accordo quadro fra Provincia, tramite la Ripartizione patrimonio, e la Alperia Smart Services srl, proprietaria della rete di teleriscaldamento a Bolzano, autorizzato in questi giorni con decreto dell’assessore provinciale all’edilizia e patrimonio Massimo Bessone.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Lo sfruttamento del calore residuo del termovalorizzatore di Bolzano offre, innumerevoli vantaggi dal punto di vista della tutela ambientale, del risparmio economico, della gestione e della sicurezza, che hanno un ritorno positivo per l’amministrazione provinciale e per le cittadine e i cittadini”, fa presente l’assessore Bessone.

Approvvigionamento con energia termica del termovalorizzatore

Grazie alla stipula entro il 2021 di un contratto fra la Provincia e la società Alperia Smart Services srl,  che disciplinerà  le modalità e i costi del passaggio delle esistenti centrali termiche provinciali di tipo tradizionale al teleriscaldamento, indicativamente 23 edifici di proprietà provinciale potranno essere allacciati alla rete di teleriscaldamento di Bolzano e forniti con l’energia termica prodotta dal processo di smaltimento dei rifiuti presso il termovalorizzatore di Bolzano.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

L’intervento congiunto dell’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima, della Ripartizione Patrimonio e della Ripartizione Edilizia e servizio tecnico ha consentito di approfondire le tematiche economiche e tecniche dell’operazione assieme alla società Alperia e di giungere ad una collaborazione in questo senso. “L’efficientamento energetico è un modello per la sostenibilità. L’allacciamento alla rete del teleriscaldamento permette, ad esempio, di ridurre dell’85% il consumo di energia non rinnovabile rispetto a una caldaia alimentata a gas metano e di ridurre le emissioni di anidride carbonica per la tutela del clima”, sottolinea l’assessore Bessone.

I 23 edifici provinciali da allacciare alla rete di teleriscaldamento

Gli edifici che saranno forniti di energia termica sono: Tribunale di Bolzano (Piazza Tribunale, 1), Archivio provinciale Tessmann, Palazzo Rottenbuch (Via A. Diaz, 6-8), Condominio Rottenbuch (Via Rottenbuch, 4), Liceo “W. von der Vogelweide” (Via A. Diaz, 34), Ufficio sistemazione bacini montani sud (Via Cesare Battisti, 23), Ufficio gestione sostenibile delle risorse idriche (Via Mendola, 33), Liceo classico “Carducci” (Via Manci, 8), Univercity (Viale Druso, 299), Palazzo provinciale “Plaza” (Via del Ronco, 2), Istituto Tecnico “Max Valier” (Via Sorrento, 20), Liceo per le scienze umane ed Istituto tecnico per il Turismo “Robert Gasteiner” (Via Roen, 12), Liceo Scientifico “Evangelista Torricelli” (Via Rovigo, 42), Scuola Provinciale Professionale “Gutenberg” (Via Siemens, 6-8), Caserma dei vigili del fuoco (Viale Druso, 116), Centro scolastico Liceo “G. Pascoli” (Via G. Deledda, 4), DRIN – Spazio di coworking (Corso Italia, 34),il palazzo del Libro Fondiario (Piazza Ambrosoli, 14/18), Scuola professionale per l’industria e l’artigianato (Via Roma, 20), Palazzo provinciale 9 (Via Amba Alagi, 35), Agenzia provinciale per l’ambiente (Via Amba Alagi, 3-5), Intendenza scolastica tedesca e Istituto pedagogico (Via Amba Alagi, 10), EURAC research (Viale Druso, 1) e il futuro Polo bibliotecario (Via Longon 3-5-7; Ex Scuole Pascoli). Altri due edifici provinciali sono già allacciati alla rete di teleriscaldamento: Servizio strade Salto-Sciliar (Via Agruzzo 3) e Ufficio manutenzione opere edili (Via Giotto 13).

NEWSLETTER

Benessere e Salute11 ore fa

Cancro al seno: la storia di due amiche che lo hanno affrontato e superato

Val Pusteria11 ore fa

Sversamento di olio in un corso d’acqua: intervento dei Vigili del Fuoco

Italia ed estero11 ore fa

Psicoterapeuti interrogati sui colloqui avuti con Filippo Turetta prima del delitto: “così parlava di Giulia”

Trentino13 ore fa

Rinforzata la collaborazione sanitaria tra Veneto e Trento: nuove misure per le zone di confine

Economia e Finanza1 giorno fa

René Benko escluso dalla classifica dei miliardari di Forbes a causa di problemi finanziari

Alto Adige1 giorno fa

Sicurezza potenziata sulle piste: i Carabinieri sciatori scendono in campo

Sport1 giorno fa

Euregio: il 14 dicembre focus su tre grandi eventi di sci nordico

Sport1 giorno fa

Per tenere la Top Six – Bolzano all’ultimo weekend prima della pausa

Alto Adige1 giorno fa

Perde il controllo e finisce fuori strada: conducente estratto dalle lamiere

Bressanone1 giorno fa

Approvate le tariffe per i servizi ambientali ed il servizio idrico

Italia ed estero1 giorno fa

Passa la legge delega sul salario minimo: caos in Aula: ecco cosa sta succedendo

Società2 giorni fa

Nuovi servizi provinciali sulla “app IO” con fondi Pnrr, ecco le novità

Economia e Finanza2 giorni fa

Benefit e servizi per oltre 4.500 persone grazie alla rete di impresa dedicata al welfare

Ambiente Natura2 giorni fa

L’innovazione made in Südtirol al Congresso dei Giovani Agricoltori del PPE

Bolzano2 giorni fa

Rinnovo bollini colorati: chiarimenti e precisazioni

Archivi

Categorie

più letti