Home
Cosa vedere nei dintorni di Bolzano
Scopri i più belli castelli e le montagne vicine a Bolzano. Alla scoperta dell’Alto Adige, fra natura, arte e cultura a due passi dal capoluogo

Alla scoperta dei dintorni di Bolzano tra montagne e castelli
Bolzano è considerata la porta delle Dolomiti, un ponte tra il Nord Europa e il Sud Europa, per via delle tre lingue parlate in Alto Adige e per la confluenza della cultura italiana e austro-tedesca. Il Mediterraneo e le Alpi si incontrano, creando un connubio irresistibile e unico.
Oltre alla sorprendente bellezza paesaggistica, che tutto il mondo invidia per la magnificenza dei riflessi rosati delle Dolomiti visibili da ogni parte della città, la zona merita di essere esplorata per le piste da sci, le testimonianze dell’antica architettura militare e il benessere. Tutto questo a pochi clic di distanza: visita il sito enterpriserentacar.it, prenota l’auto a noleggio per le tue esigenze e conosci le vallate.
Bolzano e dintorni: alcune mete
Ad una ventina di minuti dalla città si arriva a Obereggen, una delle aree sciistiche ed escursionistiche più amate delle Dolomiti. Oggi offre la nuova seggiovia a sei posti “Campanil” alla stazione a monte al doppio della velocità, e la nuova pista azzurra “Campanil” lunga 700 metri. In prossimità della seggiovia “Reiterjoch” è stata introdotta la nuova pista da sci “Zanggen II” con una lunghezza di 700 metri. Nei pressi, ultimo ma non ultimo, il nuovo rifugio “In.Treska”, in un contesto panoramico spettacolare, lassù a 2200 metri di quota. Da non perdere le terrazze con vista panoramica, percorsi avventurosi e trekking nel verde dei boschi che abbracciano il Gruppo del Latemar, tra Obereggen, Pampeago e Predazzo.
Un’ottima alternativa ad una trentina di minuti da Bolzano sono i 40 km di piste di Carezza, con tracciati da percorrere anche con le ciaspole. In questo punto delle Dolomiti occidentali è situato anche un bellissimo lago alimentato dalle cime del Latemar, che è conosciuto anche come “Lago dell’Arcobaleno”.
Per chi non volesse spingersi ad alta quota, L’Alto Adige conta numerosi castelli e fortezze in tutto il suo territorio. Sono circa 400 i castelli, alcuni intatti, altri in rovina, la maggior parte visitabili sia d’estate che d’inverno; molti dei quali nascosti negli angoli più isolati e meno accessibili della provincia di Bolzano.
Uno dei percorsi più entusiasmanti del mondo per scoprire l’essenza della montagna e le roccaforti di un passato turbolento è dato dal Messner Mountain Museum, il circuito museale ideato da Reinhold Messner per ricordare le sue epiche scalate e quanto sia fragile questo ambiente. Il cuore di questo è custodito in una struttura di vetro e acciaio all’interno delle mura di Castel Firmiano, una delle più antiche roccaforti dell’Alto Adige. Non da meno Castel Juval dedicato alla spiritualità dei monti, il Castello di Brunico, e il “Museo delle nuove” in una fortificazione della Grande Guerra tra Pieve di Cadore e Cortina d’Ampezzo.
A due passi da Bolzano si può visitare anche il pittoresco Castel Mareccio, che risale al XIII Secolo e fu costruito come dimora dell’omonima famiglia; nel 1400 fu innalzata l’imponente parte fortificata, è dotato di fossato pieno d’acqua non più esistente. Mentre, per chi volesse trascorrere una giornata a Merano, l’occhio cadrà sul Castel Trauttmansdorff e i suoi incantevoli giardini: 80 ambienti botanici con piante da ogni angolo del mondo, paesaggi esotici e mediterranei con una splendida vista sulle montagne.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Bolzano17 ore fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt
-
Arte e Cultura6 giorni fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra