Bolzano
Bolzano: strisce blu gratis, Forest risponde a Fattor

«Sono emerse soprattutto da parte dell’Assessore Fattor, critiche all’istituzione dell‘ora di parcheggio gratis sulle zone blu a favore dei residenti.
Innanzitutto va doverosamente segnalato che l’accordo sottoscritto nacque proprio in seguito al suo tentativo di superare la democrazia dell’aula, dando informazioni false al consiglio. Nel dettaglio però va specificato che il patto non aveva limitazioni sulle vie ma riguardava tutti gli stalli blu della città. In realtà è un’ottima misura.
Aiuta i bolzanini a riappropriarsi della propria città e aiuta il commercio di vicinato per il quale, è bene ricordarlo, Fratelli d’Italia ha anche ottenuto un contributo straordinario per il sostegno del commercio di vicinato pari ad Euro 100.000,00 nei bilanci 2024 e 2025. E sottolineo: unico partito di opposizione ad ottenere uno stanziamento in soldoni nella sessione di bilancio 2023/2025.
Politicamente la nostra felice intuizione non piace alla sinistra ambientalista (e a qualche rosicone civico bocciato dagli elettori), perché piace ai cittadini. In un marasma dal quale non si vede uscita solo Fratelli d’Italia è riuscito a segnare punti a vantaggio dei bolzanini. E non si può dimenticare anche la misura, ottenuta con il medesimo accordo, dell’autostrada A22 gratis. Altra misura per la quale le persone per strada ci ringraziano.
Al contrario, ricordo l’attuale giunta che nel 2016 prometteva la variante di via Einstein ultimata nel 2023. Si commenta da solo. Due puntualizzazioni vanno fatte anche sul costo dell’operazione parcheggi gratis.
Un esponente politico, in realtà ex consigliere suo malgrado, ha lamentato il costo suggerendo l’impiego della stessa cifra a sostegno delle famiglie in difficoltà. Enrico Lillo che ha seduto in consiglio comunale dieci anni e ha candidato nelle teste di lista per le provinciali più e più volte con esito elettorale triste, sa bene che non si possono introdurre misure sociali nell’ambito della discussione della mobilità.
Ma dovrebbe anche sapere che quando si sostiene il commercio di vicinato, si sta parlando delle famiglie che stanno dietro alle serrande dei negozi e dei loro figli, con effetti positivi a catena. In seconda, l’assessore alla mobilità ha sostenuto che la misura si mangia da solo i risparmi in materia energetica previsti dal Comune.
Previsti appunto. Nella sala dove si svolge il Consiglio Comunale si muore di caldo e non ho visto un solo dipendente comunale con il maglione. I cosiddetti risparmi sono una posta di bilancio appostata per “far tornare i conti” perché diciamocelo fuori dalle righe: nella realtà i conti di Bolzano sono in rosso!
Tornando a parlare di quella mobilità per la quale la Giunta non risolverà nulla ricordiamo che abbiamo tante volte chiesto che i cittadini di Bolzano possano avere un abbonamento per il trasporto pubblico a prezzo stracciato. Non voglio dire come l’ABO per gli studenti ma non troppo lontano. Questa è una misura che, indipendentemente da chi governerà la città, andrà realizzata comunque.
Ci sono città all’estero dove la mobilità pubblica è gratuita per l’utente. Oggi invece abbiamo un sistema che non funziona. Abbiamo, ma giusto per fare un ulteriore esempio, chiesto un polo pubblico decentrato in periferia. Ciò avrebbe un impatto significativo sulla mobilità cittadina oltre a rimettere nel circolo economico immobili necessari alle esigenze abitative della città.
Ulteriore discorso, questo assai complesso, riguarda la mobilità elettrica. Premesso che oggi la produzione di energia elettrica da rinnovabili non raggiunge il 10% del fabbisogno (oltre 310 terawatt) della nazione eliminare la produzione di energia da materiali fossili e senza energia nucleare non significa sostenibilità ma suicidio economico. Il che è uguale a povertà. Quindi il tema va affrontato con maggior ragionevolezza e non ideologicizzato.
Gli unici successi che la Giunta Caramaschi ha ottenuto sono la soppressione spot di parcheggi qua e là in città creando ulteriore difficoltà ai cittadini». Così in una nota Alessandro Forest, Capogruppo Fratelli d’Italia del Consiglio comunale di Bolzano.
-
Alto Adige3 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Bolzano2 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Alto Adige1 settimana fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano4 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Politica22 ore fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano