Alto Adige
Bonus pendolari, rimborsi per i ritardi dei treni

“Il bonus pendolari è un incentivo concreto per migliorare la qualità nel trasporto ferroviario locale, ed è un segnale positivo che va incontro alle esigenze degli utenti“.
Con queste parole l’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, commenta l’introduzione del bonus pendolari che era stato approvato dalla Giunta provinciale a dicembre 2017 e che verrà applicato per la prima volta sotto forma di accredito a partire da metà febbraio.
“Con il nuovo indennizzo introdotto per i ripetuti ritardi dei treni, il nostro obiettivo è che molti pendolari continuino ad utilizzare regolarmente il treno per raggiungere il posto di lavoro“, sottolinea Alfreider.
Un totale di circa 3.000 persone riceveranno questo primo bonus pendolari di 16,24 euro per l’anno 2016 e di 25,34 euro per l’anno 2017.
I beneficiari saranno informati direttamente via e-mail o SMS nei prossimi giorni. Per “ritardo” si intende quando l’orario di arrivo del treno indicato nell’orario viene superato di 5 minuti.
Le penali vengono in seguito applicate se la percentuale di ritardi mensili supera per più di un punto percentuale una determinata quota stabilita per singola linea ferroviaria.
Chi riceve il “bonus pendolari“?
Secondo i criteri in vigore hanno diritto al bonus pendolari per un importo massimo di 50 euro all’anno i passeggeri che viaggiano regolarmente con le imprese ferroviarie locali Trenitalia e SAD, e che hanno effettuato almeno 30 obliterazioni ferroviarie mensili con AltoAdige Pass, EuregioFamilyPass, AltoAdige Pass 65+ (alla tariffa annuale di 75 o 150 euro) e AltoAdige Pass abo+ (alla tariffa annuale di 150 euro).
Per motivi di privacy, i dati dettagliati relativi agli anni 2016 e 2017 non erano disponibili, e per questo motivo è stata individuata una diversa modalità di attribuzione per il primo accredito: gli aventi diritto sono stati filtrati sulla base di una stima e tenendo conto delle disposizioni sulla tutela dei dati personali.
Riceveranno questo primo accredito i titolari di AltoAdige Pass che negli ultimi 2 anni hanno viaggiato regolarmente con il treno e che da gennaio a maggio 2018 hanno effettuato almeno 150 obliterazioni ferroviarie.
L’accredito si basa sull’ipotesi che questi utenti abbiano soddisfatto i criteri per il bonus pendolari anche negli anni 2016 e 2017. Per quanto riguarda il futuro, il pagamento del bonus pendolari si baserà sui dati dettagliati ora a disposizione.
Come viene effettuato l’accredito?
Ai titolari di AltoAdige Pass ed EuregioFamily Pass il bonus pendolari verrà accreditato automaticamente il 14 febbraio 2019: per le tessere ricaricabili (contratto-prepaid) il bonus viene accreditato sul conto utente, cioè aggiunto al credito residuo.
Per i contratti postpaid (con addebito bancario SEPA) l’importo verrà accreditato nella prossima fattura. Le modalità per l’accredito del bonus pendolari per i titolari di AltoAdige Pass abo+ (alla tariffa annuale di 150 euro) e AltoAdige Pass 65+ (alla tariffa annuale di 75 o 150 euro) verranno definite in un secondo momento e comunicate direttamente agli aventi diritto.
Il bonus pendolari, sotto forma di indennizzo per i passeggeri del trasporto ferroviario in caso di ripetuti ritardi e soppressioni, è previsto dalla Carta della qualità elaborata in accordo con le imprese ferroviarie e il Centro Tutela Consumatori Utenti.
La misura si basa sul Regolamento europeo relativo a diritti e obblighi dei passeggeri e mira indirettamente a garantire e migliorare la qualità dei servizi ferroviari.
Il pagamento dei bonus viene finanziato con una parte delle penali mensili per ritardi e soppressioni in ambito ferroviario, come previsto dai contratti di servizio della Provincia di Bolzano con Trenitalia e SAD.
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella