Bressanone
Bressanone si avvia a diventare un ComuneClima

I primi passi per diventare un ComuneClima sono stati fatti. Dopo che a febbraio la Giunta Comunale ha deliberato di aderire al Programma ComuneClima, a maggio è seguita la firma ufficiale dell’accordo di base tra il Comune di Bressanone e l’Agenzia per l’energia dell’Alto Adige – CasaClima.
Contestualmente, come previsto dal programma, sono stati nominati i consulenti ComuneClima, nella figura del Bildungs- und Energieforum di Bolzano, un’associazione che lavora già da molti anni nel campo del risparmio energetico, della protezione del clima e delle energie rinnovabili e che è già attiva come consulente ComuneClima in altri comuni dell’Alto Adige.
Programma ComuneClima – I comuni che aderiscono al Programma ComuneClima si impegnano a utilizzare l’energia e le materie prime in modo sostenibile e, in un processo continuo, operano per promuovere attivamente e sviluppare ulteriormente l’uso efficiente dell’energia e l’utilizzo ottimale di fonti energetiche regionali e rinnovabili nel comune. In questo modo, i ComuniClima contribuiscono attivamente all’attuazione degli obiettivi per far diventare l’Alto Adige un KlimaLand.
Il 10 giugno si è svolto il primo incontro conoscitivo dell’energy team, il gruppo di lavoro che si occuperà di realizzare le attività di ComuneClima nei prossimi tre anni. Il nucleo centrale è composto da rappresentanti politici, rappresentanti dell’amministrazione, delle aziende dei servizi municipalizzati, dipendenti del Comune e da incaricati di ComuneClima.
L’energy team: Tobias Prosch, Responsabile del servizio ambiente, Peter Natter, Consigliere e responsabile della sostenibilità, Erwin Prosch, Responsabile amministrativo, Ufficio ragioneria
Francesco Berretta e Markus Ritsch, Direttori generali di ASM Bressanone, Christine Romen e Heidi Rabensteiner, consulenti ComuneClima del Bildungs- und Energieforum di Bolzano.
Il cammino che porterà Bressanone ad essere un ComuneClima continua: dal primo incontro dell’energy team, il lavoro prosegue ora diligentemente con la raccolta di dati e informazioni e lo sviluppo di idee operative.
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano3 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano6 ore fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano5 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Alto Adige8 ore fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Bolzano6 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige5 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige2 settimane fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Alto Adige1 settimana fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista