Società
Chiri: arriva per gli studenti di Bolzano il portale contro le fake news

Le fake news sono sulla bocca di tutti, ma come possiamo riconoscerle? Quali fonti possiamo ritenere concretamente affidabili? E gli adolescenti? Come le utilizzano?
È Chiri a poter fornire una risposta a tali interrogativi: il portale di ricerca della biblioteca provinciale Teßmann, presentato ieri mattina (18 aprile), durante una conferenza stampa, consente infatti l’accesso ad informazioni verificate ed attendibili.
“La diffusione di informazioni deliberatamente false o fuorvianti con l’intento di manipolare l’opinione pubblica per finalità varie rappresenta, sempre più spesso, una realtà con la quale siamo messi a confronto. Sono pertanto molto grato alla biblioteca Teßmann per aver offerto gratuitamente agli studenti un portale di ricerca mediante il quale reperire informazioni vagliate e sicure“, affermato l’assessore alla scuola e cultura tedesca, Philipp Achammer.
Portale con informazioni verificate
Il nuovo portale di ricerca per studenti di età compresa tra i 13 ed i 19 anni, è disponibile online all’indirizzo chiri.bz dal settembre 2018: oltre ai tutorial, che illustrano varie strategie d’indagine, la cosiddetta “meta-ricerca” costituisce un aspetto particolare del portale. Utilizzando la query predisposta, infatti, gli studenti attivano una ricerca simultanea in tre diverse banche dati (Brockhaus, Munzinger e Statista), ed i risultati vengono poi visualizzati in base al database d’appartenenza.
“Gli utenti possono accedere a Chiri ovunque si trovino – ha sottolineato il direttore della biblioteca Teßmann, Johannes Andresen – utilizzando credenziali d’accesso personali i ragazzi possono entrare nel portale e nelle banche dati da tutto l’Alto Adige. Inoltre, il lay-out è ottimizzato per smartphone e altri strumenti con i quali si naviga, consentendo di trovare informazioni specifiche in maniera semplice e rapida“.
Buoni dati di accesso
È una valutazione dei dati di accesso al portale a mostrare quanto Chiri sia apprezzato dagli studenti stessi: nella prima metà dell’anno scolastico Brockhaus ha registrato 4.032 visualizzazioni, Statista 6.119 e Munzinger 11.118.
A svelare il segreto legato al nome è la responsabile del progetto, Monica Kostner: “Trovarlo è stata una sfida, proprio come implementare il portale a livello tecnico. Abbiamo scelto chiri – o meglio, per essere corretti, chirí – perché significa “cercare” in ladino, la terza lingua ufficiale dell’Alto Adige“.
Info: chiri.bz
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige3 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano6 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige5 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: un nigeriano trovato in possesso di droga, risse, furti, eseguiti cinque arresti