Società
“Come salvarci dalle Fake news”: domani l’incontro in UniBz con Francesco Profumo

Il termine inglese fake news (letteralmente in italiano notizie false) indica articoli redatti con informazioni inventate, ingannevoli o distorte], resi pubblici con il deliberato intento di disinformare o diffondere bufale attraverso i mezzi di informazione.
Recentemente Facebook ha chiuso 23 pagine italiane che, in totale, raggruppavano quasi 2,5 milioni di follower.
La decisione dei vertici del social media è arrivata a seguito di un’indagine del movimento cittadino Avaaz (un’organizzazione non governativa internazionale istituita nel 2007 a New York) che ha raccolto numerosi messaggi che diffondevano informazioni false e contenuti anti-vaccini, antisemiti e contro gli immigrati a ridosso delle elezioni europee.
Per dare un idea e citando una delle tante “fake news” ormai circolante da qualche anno sui social, il video di un gruppo di immigrati che prendeva a calci un’auto dei Carabinieri.
Ovviamente era la scena di un film girato in Italia, spacciato per un aggressione vera e propria ai militi dell’Arma con milioni di interazioni, commenti a sfondo razziale, insulti e quant’altro.
Un settore fino ad ora poco controllato risulta appunto il social di Zuckerberg, una giungla di fake news che ha portato migliaia di like/interazioni a blog, a profili privati e a pagine politiche; alcuni addirittura creati con impronte, formati e diciture da (false) testate giornalistiche.
Domani (14 maggio) in merito a questa tematica ci sarà un incontro alla Libera Università di Bolzano dalle 17.00 alle 19.00 – “Come salvarci dalle fake news” – Un dibattito organizzato dalla Facoltà di Economia in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Trentino – Alto Adige e FNSI.
Con Francesco Profumo, presidente della Fondazione Bruno Kessler di Trento e Roberto Rinaldi, giornalista e docente alla Scuola provinciale per le professioni sociali di Bolzano.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Premio Gianluca Spina: menzione speciale per la Provincia di Bolzano