Politica
Compensazione finanziaria Svizzera-Italia, la Giunta provinciale approva i criteri di ripartizione

Nella sua seduta di oggi (20 marzo), su proposta del presidente Arno Kompatscher, la Giunta provinciale ha espresso il proprio parere favorevole in merito all’applicazione, anche per gli anni 2022 e 2023, dei criteri di ripartizione e utilizzazione della compensazione finanziaria operata dai Cantoni svizzeri a favore dei Comuni italiani di confine, come stabiliti dal decreto ministeriale 7 dicembre 2021.
Sono diverse decine di migliaia i lavoratori valdostani, piemontesi lombardi e altoatesini che ogni giorno raggiungono il proprio posto di lavoro in Svizzera. La quota altoatesina – soprattutto venostana – di questi lavoratori si aggira su circa un migliaio di persone.
Si tratta, principalmente, di cittadini residenti nei Comuni di Malles Venosta, Curon Venosta, Glorenza, Lasa, Silandro, Sluderno, Prato allo Stelvio, Stelvio e Tubre in Val Monastero. In Alta Val Venosta la tradizione di andare a lavorare in Svizzera è di lunga data in molte famiglie.
Dal 1975 un accordo regola l’imposizione dei lavoratori frontalieri e la compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine. Tale accordo prevede che i pendolari possano essere tassati una volta sola in Svizzera. Una parte di queste entrate viene girata dai Cantoni in cui i pendolari lavorano ai Comuni italiani in cui questi lavoratori risiedono.
Il decreto ministeriale 7 dicembre 2021 stabiliva appunto i criteri di ripartizione e l’utilizzazione della compensazione operata dai Cantoni svizzeri a favore dei Comuni italiani di confine per gli anni 2020 e 2021.
Con una nota del 27 marzo, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha chiesto alla Giunta provinciale un parere per poterli confermare anche per gli anni 2022 e 2023. L’assenso della Giunta è arrivato dopo che il presidente della Provincia autonoma di Bolzano ha chiesto un parere agli stessi Comuni venostani interessati, che non hanno rilasciato dichiarazioni contrarie.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Laives23 ore fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina
-
Sport2 settimane fa
Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic