Economia e Finanza
Concessioni edilizie, CNA al Comune: “Sportello preferenziale per i progetti delle PMI”

Uno sportello che, con una corsia preferenziale, raccolga, istruisca e completi in tempi celeri, dopo le necessarie autorizzazioni degli uffici competenti, le richieste di concessione edilizia o variazione urbanistica presentati dalle micro, piccole e medie imprese, le quali, in genere, hanno un contenuto impatto sul tessuto urbano ma, allo stesso tempo, sono occasione di lavoro non solo per i committenti ma anche per le ditte che eseguono i lavori e per i professionisti che progettano e coordinano i cantieri.
È la proposta che CNA-SHV lancia al Comune di Bolzano, in particolare al vicesindaco Luis Walcher, competente per le deleghe sulla Pianificazione e Sviluppo del Territorio e sui Lavori pubblici, affinché la città capoluogo avvii una sperimentazione che, se portasse buoni frutti, potrebbe essere replicata dai Comuni altoatesini più grandi e dai Comprensori, per quanto di loro competenza.
“Abbiamo verificato con i nostri associati – spiega Claudio Corrarati, presidente della CNA-SHV – che le richieste di concessione edilizia, con relativa progettazione, presentate dalle micro, piccole e medie aziende al Comune di Bolzano, relative a lavori di ampliamento, ristrutturazione o risanamento energetico, continuano ad avere tempi di istruttoria ed approvazione lunghi.
Per questo motivo, accade che un progetto, approvato uno o perfino due anni dopo rispetto alla presentazione dell’istanza al Comune, possa risultare non più idoneo, perché le condizioni economiche congiunturali cambiano rapidamente, oppure perché l’azienda ha mutate condizioni finanziarie o mutate necessità di posizionamento di macchinari e di magazzino, o ancora perché, in attesa di un benestare che non arriva mai, non è riuscita a programmare l’investimento con adeguato finanziamento.
Quando poi arriva il placet, la fretta di concludere fa sì che l’azienda committente imponga tempi stretti alle ditte che eseguono i lavori edili e impiantistici, con maggiori rischi di infortunio, minor qualità delle opere realizzate, elevato rischio di contenziosi”.
Secondo la CNA-SHV “l’istituzione di uno sportello preferenziale per le istanze di concessione delle imprese potrebbe essere l’occasione per individuare procedure standard da seguire da parte degli uffici e documentazione standard da presentare da parte delle imprese, riducendo al minimo la burocrazia e i tempi di attesa.
Con beneficio per tutti: per le imprese richiedenti che potrebbero così investire per migliorare la loro competitività, per i professionisti che potrebbero progettare in maniera specifica rispetto agli standard comunali, per le aziende appaltanti che potrebbero eseguire i lavori senza fare i conti con tempi capestro e potenziali errori, per l’ente pubblico che diventerebbe partner dell’economia e non freno burocratico”.
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?