Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Il Comune di Bolzano ora dice sì all’assemblea climatica

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Dopo una prima battuta d’arresto nell’autunno scorso, il Comune di Bolzano ha deciso di implementare una proposta del Team K, istituendo finalmente l’assemblea delle cittadine e dei cittadini per il contrasto locale al cambiamento climatico.

La mozione sul tema era stata bocciata in aula l’anno scorso“Siamo convinti dell’importanza e utilità di queste assemblee per elaborare misure e raccomandazioni volte a ripensare gli spazi pubblici e contrastare gli effetti del cambiamento climatico nella nostra città e per questo abbiamo subito ripresentato la proposta. Questa volta, dopo un iter di nove mesi in commissione, l’amministrazione si è ricreduta e attivata per implementare la nostra proposta“, spiegano i consiglieri comunali Matthias Cologna e Thomas Brancaglion.

In queste assemblee, gruppi di persone estratte a sorte sono chiamati ad affrontare uno specifico argomento, ad approfondirlo, a confrontarsi con esperti, a dibattere e a deliberare, ovvero produrre una documentazione conclusiva che contenga idee, proposte, raccomandazioni, indicazioni. Quanto elaborato dal gruppo di lavoro viene messo in votazione e presentato alle istituzioni.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Le Assemblee delle cittadine e dei cittadini consentono all’amministrazione comunale di raccogliere nuove idee e raccomandazioni, avere un responso sulla bontà dei provvedimenti politici e responsabilizzare maggiormente la cittadinanza.

Serve uno sforzo collettivo per ridurre incisivamente le emissioni e continuare ad avere una città vivibile nonostante i fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti. Per esempio, ripensando per quanto possibile i luoghi pubblici, le alberature, la mobilità o gli interventi di risparmio energetico“, commentano Matthias Cologna e Thomas Brancaglion. 

È uno  strumento di partecipazione e consultazione importante, una concreta possibilità per il Comune di creare politiche pubbliche migliori insieme alla cittadinanza. Ringraziamo gli uffici e l’assessora Rabini per il sostegno alla nostra proposta“, concludono i due consiglieri comunali.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige18 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società21 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero21 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società21 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino21 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute2 giorni fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società2 giorni fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute2 giorni fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti