Ambiente Natura
Convegno conclusivo sul monitoraggio dei ghiacciai il 1° dicembre

Entro il 2050 la metà della massa dei ghiacciai alpini sarà scomparsa. Il progressivo scoglimento dei ghiacciai è la prova più diretta e tangibile del riscaldamento climatico, sottolinea Robert Dinale, direttore dell’Ufficio Idrologia e dighe dell’Agenzia per la Protezione civile.
Il progetto Interreg GLISTT (Glacier Inventory South Tyrol-Tyrol) realizzato da Dinale insieme ai partner del progetto, ovvero Rudolf Sailer dell’Università di Innsbruck e Claudia Notarnicola dell’Eurac Research, è un sistema per un monitoraggio operativo interregionale dei ghiacciai, con particolare attenzione alle esigenze delle organizzazioni degli operatori nel campo dell’idrologia, dei rischi naturali, dell’economia idrica e della e-economy, dell’agricoltura e del turismo. Dopo quasi quattro anni si è ufficialmente concluso il progetto Interreg Glacier Inventory South Tyrol-Tyrol (GLISTT).
Il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Klaus Unterweger, il rettore dell’Università di Innsbruck, Tilmann Märk, ed il presidente di Eurac Research, Roland Psenner, daranno avvio all’evento conclusivo che si svolgerà online mercoledì 1° dicembre, alle ore 9.00, sulla piattaforma Zoom.
A partire dalle ore 9.30 il direttore dell’Ufficio Idrologia e dighe, Robert Dinale, fornirà una panoramica sullo scioglimento dei ghiacciai in Alto Adige e Tirolo, facendo riferimento anche alla mostra fotografica itinerante “Goodbye Glaciers” esposta per la prima volta nella primavera 2019 in varie località del territorio interessato dal progetto. Christoph Klug parlerà quindi della trasformazione transnazionale dei ghiacciai. Mattia Callegari terrà una lezione sul trattamento delle informazioni provenienti dai dati satellitari di ultima generazione. L’evento terminerà alle ore 12:00, dopo una breve esposizione del progetto in cui sarà possibile porre anche delle domande.
I principali partner del progetto sono l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e della Criosfera e l’istituto di Geografia dell’Università di Innsbruck. A questo progetto collaborano anche Eurach Research e l’Agenzia per la Protezione civile a Bolzano.
Per maggiori informazioni sul progetto cliccare al seguente link: georaphie/projects/glistt
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?