Politica
Cultura: la Sottosegretaria Borgonzoni incontra le associazioni altoatesine

Nel corso di un incontro in videoconferenza, alla presenza dell’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato, la Sottosegretaria alla cultura del Governo Lucia Borgonzoni ha presentato alle principali associazioni e istituzioni culturali della provincia il nuovo piano di misure per il mondo della cultura previsto dal PNRR.
Dal Piano Nazionale Borghi, passando per il bando per le imprese creative, oltre agli interventi futuri sulla digitalizzazione e l’efficientamento energetico per le sale teatrali e cinematografiche Vettorato: “Grande iniezione di fiducia per la cultura a livello locale“.
Due linee di azione previste per un piano di rilancio che a livello nazionale prevede, attraverso accesso alle risorse del Piano Nazionale Borghi previsto dal PNRR, il sostegno a progetti per la rigenerazione culturale pari ad 1 miliardo di euro.
Oggi la Sottosegretaria alla cultura su invito dell’assessore alla cultura in lingua italiana ha incontrato rappresentanti delle principali e associazioni della provincia dei tre gruppi linguistici.
Tra le misure illustrate i bandi per imprese creative e il bando digitalizzazione, oltre al piano per l’efficientamento energetico per le sale teatrali e cinematografiche. Il nuovo programma di rilancio, come noto, prevede due linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni.
Borgonzoni, nel suo intervento, ha evidenziato l’importanza di questo progetto che punta a creare sviluppo e crescita economica su tutto il territorio nazionale.
Anche la Giunta provinciale, attraverso una delibera approvata nel corso della sua ultima seduta di martedì 11 gennaio, recepisce le linee guida nazionali per la valutazione dei progetti e ha incaricato il direttore della Ripartizione cultura tedesca.
Spetterà dunque a Volker Klotz di nominare i sei componenti del Nucleo di Valutazione che poi valuterà i progetti proposti e selezionerà quello da presentare alla Giunta provinciale, che a sua volta trasmetterà poi a Roma il progetto selezionato per l’Alto Adige.
Verranno considerati in particolare aspetti legati all’occupazione giovanile, il legame con la popolazione locale, l’attrattività abitativa e le misure infrastrutturali, strutturali e digitali.
Nel corso della riunione, l’assessore altoatesino, portando i saluti degli assessori Philipp Achammer e Daniel Alfreider, ha sottolineato i vantaggi che questi interventi potranno sviluppare anche nel mondo culturale altoatesino.
“Si tratta di una grande opportunità per valorizzare ulteriormente tanti progetti a sostegno della cultura in lingua italiana, tedesca e ladina – ha evidenziato – il settore in provincia di Bolzano non si è mai fermato in tutto questo tempo contraddistinto dalla pandemia e la Provincia, con impegnativi interventi che si sono aggiunti a quelli statali, ha saputo garantire solidità alle associazioni culturali e alle istituzioni, tutelando il posto di lavoro di tutti gli operatori della nostra provincia“.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante