Alto Adige
Da lunedì 15 giugno è attiva la App “Immuni”

Da lunedì 15 giugno la app “Immuni” è attiva in tutte le regioni d’Italia. Per proteggere la privacy degli utenti, non registra dati personali e non dispone di un sistema di tracciamento. L’app commissionata dal Ministero della Salute è disponibile anche in lingua tedesca.
La app può essere scaricata sul proprio smartphone ed è stata inizialmente testata in quattro regioni italiane. Ora è stata sbloccata per tutto il territorio nazionale e può essere attivata da chiunque. La partecipazione è volontaria. Se la lingua del browser del cellulare è il tedesco, appare automaticamente la versione tedesca.
“La app è stata sviluppata per conto del Ministero della Salute in stretta collaborazione con l’Autorità garante per la protezione dei dati a livello nazionale. Il trattamento dei dati è assolutamente anonimo – si legge in una nota dell’Azienda sanitaria – . “Immuni” funziona tramite la tecnologia Bluetooth Low Energy.
Quando due persone che hanno scaricato la app sul proprio smartphone si incontrano, avviene uno scambio di codici generati in modo casuale. Per i Servizi di Igiene è possibile localizzare i contatti solo quando si verifica un caso di positività, a condizione però che l’interessato/a abbia dato il proprio consenso. Tali contatti ricevono quindi un messaggio che li invita a chiarire la questione con i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica”.
“L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige sta costantemente aumentando la quantità di test che è in grado di eseguire. Per garantire ancora più sicurezza, a chiunque riceva il messaggio sul proprio cellulare, verrà offerto un test PCR nel più breve tempo possibile“, conclude la nota.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa