Connect with us

Politica

Da un quarto di secolo non esiste più la sbarra di confine al Brennero, celebrata la ricorrenza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Il 1° aprile 1998, l’abolizione dei controlli dei passaporti ai principali valichi di frontiera austriaci con la Germania e l’Italia è stata celebrata con feste popolari e bande musicali nell’ambito dell’attuazione dell’accordo di Schengen.

Alla cerimonia al Brennero, il presidente del Tirolo, Wendelin Weingartner, e il suo omologo altoatesino, Luis Durnwalder, hanno dato personalmente una mano a rimuovere la sbarra di confine. 25 anni dopo, oggi 1° aprile 2023, il presidente altoatesino, Arno Kompatscher, e il presidente del Tirolo, Anton Mattle, insieme ai loro predecessori hanno commemorato questo momento significativo al Brennero.

Una piccola Europa nell’Europa






Il presidente dell’Alto Adige, Arno Kompatscher, ha dichiarato: “L’accordo di Schengen ha avvicinato nuovamente la provincia di Bolzano e la Repubblica d’Austria. Sulla strada dell’unificazione europea, l’abolizione dei controlli alle frontiere è stato un passo importante per noi. Oggi, nella nostra Euregio del Tirolo-Alto Adige-Trentino, ciò che ci accomuna sta crescendo di nuovo insieme, per usare le parole di Willy Brandt. Grazie alla nostra eterogeneità culturale e linguistica, ci consideriamo un ponte tra l’area culturale ed economica tedesco-austriaca e quella italiana. L’Euregio offre il quadro appropriato per espandere ulteriormente la cooperazione in questo senso tra i Paesi, creando una sorta di piccola Europa nell’Europa”.

Anteporre ciò che ci unisce a ciò che ci divide

L’ex presidente della Provincia di Bolzano, Luis Durnwalder, ha quindi dichiarato: “È stato importante che l’Austria e l’Alto Adige non si siano mai lasciati dividere nonostante questa barriera di confine e abbiano trovato una nuova e moderna forma di cooperazione transfrontaliera con la fondazione dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Anche se la divisione del Tirolo rimarrà sempre un’ingiustizia, il nostro sguardo è orientato verso il futuro. Oggi l’Alto Adige, il Tirolo ed il Trentino sono strettamente legati da numerosi progetti di cooperazione. Che si tratti di scienza e ricerca, istruzione, arte e cultura o volontariato, l’Euregio ci avvicina e antepone ciò che abbiamo in comune a ciò che ci divide”.

Alleviare l’onere del traffico per la popolazione

Il presidente Anton Mattle ha dichiarato: “25 anni fa, quando ero sindaco di Galtür, mi commossero le immagini televisive dell’eliminazione della sbarra di confine al Brennero. Finalmente, a più di tre anni dall’adesione dell’Austria all’Unione Europea il controllo dei passaporti per l’Italia e la Germania è stato abolito. Soprattutto al Brennero, l’idea unificante dell’Europa è diventata molto più tangibile ed allo stesso tempo le linee di demarcazione sono passate in secondo piano. In qualità di presidente del Tirolo sono consapevole che le barriere esistenti a questo confine devono ancora essere smantellate, anche se la prima macchina perforatrice ha già completato con successo lo scavo di una galleria principale del tunnel di base del Brennero. Il Brennero rimane il punto cruciale per eccellenza in Europa per quanto riguarda il traffico di transito. I nostri intensi sforzi sono rivolti ad alleviare il peso sulla popolazione lungo questa via di transito, anche nell’interesse della tutela del clima“.

Una popolazione di 1,8 milioni di persone più tangibile in Europa

L’ex presidente del Tirolo, Wendelin Weingartner: “Quando con Luis Durnwalder ho tolto la sbarra di confine tra Tirolo ed Alto Adige, siamo riusciti a rendere più invisibile l’ingiusto confine del Brennero. Per me è stato un momento molto sentito. Ho sempre sostenuto il messaggio che le due parti del Tirolo devono continuare a crescere insieme, soprattutto nelle menti e nei cuori delle persone su entrambi i lati del Brennero. Questo ci offrirebbe un’opportunità importante per il futuro, anche perché il Tirolo e l’Alto Adige, insieme al Trentino, con un totale di 1,8 milioni di abitanti, sono molto più tangibili in un’Europa ricca di diversità”.






NEWSLETTER

Sport7 ore fa

Il Bolzano si arrende a Linz: i Foxes cadono 2-1 in una battaglia serrata

Sport10 ore fa

Südtirol sfiora l’impresa, ma il Sassuolo trionfa in un match spettacolare

Bolzano17 ore fa

Rissa a bottigliate al supermercato: quattro arresti e revoca dell’asilo politico

Sport17 ore fa

Slittino: oro ai fratelli Lambacher, bronzo per gli altri azzurri in gara

Sport17 ore fa

Slittino: le azzurre Andrea Vötter e Marion Oberhofer conquistano il terzo posto

Bolzano17 ore fa

Violenta lite in un centro di accoglienza: la Polizia interviene espulso marocchino

Italia & Estero1 giorno fa

Incidente in seggiovia sui Pirenei: diciassette feriti, tre sono stati ricoverati

Economia e Finanza1 giorno fa

Insufficienti i fondi per il rinnovo dei mezzi di autotrasporto: Franchini accusa il governo di incoerenza

Alto Adige2 giorni fa

Code interminabili sull’A22: lavori in Tirolo e un incidente complicano la viabilità

Bolzano Provincia2 giorni fa

Poliziotto e volontario della Croce Bianca aggredito durante il turno di soccorso

Bolzano Provincia2 giorni fa

Ruba 600 euro dal ristorante in cui lavora: scatta la denuncia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Operazioni anticrimine: espulsi cinque irregolari pluripregiudicati

Bolzano Provincia2 giorni fa

Al volante con 46 grammi di hashish e un coltello da combattimento: denunciato marocchino

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag

Italia & Estero2 giorni fa

Eurostat conferma l’inflazione al 2,4% a dicembre nell’Eurozona

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Italia & Estero1 settimana fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone3 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano6 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia1 settimana fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Bolzano Provincia4 settimane fa

Sicurezza sui luoghi di lavoro: segnalati 41 lavoratori per irregolarità

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, auto fuori controllo: giovane denunciato per guida in stato di ebbrezza

Val Pusteria4 settimane fa

Tragedia sulla neve a Passo Stalle: turista muore travolto da una valanga

Archivi

Categorie

più letti