Ambiente Natura
Decennale Dolomiti Unesco, festeggiamenti nel rispetto dell’ambiente

Sono circa 140 le proposte per iniziative e manifestazioni celebrative che hanno ottenuto parere positivo in vista dei festeggiamenti nel 2019 per la ricorrenza del decennale delle Dolomiti patrimonio Unesco.
Il programma delle manifestazioni è coordinato dal ministero per l’ambiente e dalla fondazione Dolomiti Unesco, diretta da Marcella Morandini. Le iniziative, proposte dalla 5 Province del territorio interessato e da varie organizzazioni locali, e dai Comuni, sono state ammesse perché rispondenti ai criteri e ai valori che connotano questo patrimonio sui quali l’assessora provinciale alla tutela del paesaggio e sviluppo del territorio ha puntato fin dalla programmazione.
Proprio per questa connotazione le manifestazioni e la loro gestione hanno incontrato l’apprezzamento del ministero dell’ambiente in occasione del recente incontro del Comitato nazionale per il coordinamento delle iniziative per i festeggiamenti, al quale ha partecipato anche l’assessora, quale responsabile per la Provincia di Bolzano.
Patrimonio Unesco, occorre più consapevolezza
“Il riconoscimento di patrimonio mondiale basa su precisi criteri che non devono essere lesi; possiamo, invece, migliorarci ancora di più per quanto attiene la sostenibilità, affinché tale patrimonio venga preservato anche per i nostri figli e nipoti” afferma l’assessora provinciale alla tutela del paesaggio e sviluppo del territorio impegnata a incentivare la consapevolezza in Alto Adige verso questo patrimonio.
Le misure di salvaguardia in favore dell’ambiente e del paesaggio elevano anche la qualità di vita delle persone che vivono i territori posti sotto tutela.
“Mi fa molto piacere che le persone che vivono il territorio Dolomiti patrimonio Unesco si identifichino con questo status straordinario e che lo festeggino” afferma l’assessora esprimendo con queste parole il suo apprezzamento per l’ampio impegno dimostrato.
“Le iniziative dovranno essere impostate sul rispetto e la sostenibilità in modo tale da rendere visibile il valore del riconoscimento come patrimonio mondiale Unesco per la convivenza riuscita di natura e uomo”, così l’assessora.
Tutti gli appuntamenti del decennale
L’avvio delle iniziative per il decennale delle Dolomiti patrimonio Unesco avverrà con una manifestazione istituzionale il 26 giugno a Cortina con la partecipazione di alcuni ministri e dei rappresentanti politici dei territori interessati.
In Alto Adige l’evento principale è la festa Dolomites Unesco Fest, che si svolgerà il 29 giugno a S. Vigilio di Marebbe. Il segretario generale della commissione nazionale Unesco, Enrico Vincenti, ha già confermato la sua presenza.
Il 30 settembre si svolgerà a Sesto Pusteria il congresso scientifico Dolomites Unesco Forum III con un’ampia discussione fra esperti e interessati che stileranno un bilancio dei primi 10 anni dal riconoscimento Unesco con una prospettiva sui prossimi dieci.
Protagonisti delle manifestazioni saranno anche i prodotti di qualità altoatesini provenienti da coltivazioni locali del territorio Unesco, e attente alla sostenibilità ambientale.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano1 settimana fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige1 settimana fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere