Arte e Cultura
Di Verso Inverso, la realtà aumentata per scoprire Dante

Se un classico ha sempre qualcosa di nuovo da dire al lettore, cosa avrebbero da dire oggi dei personaggi danteschi come Francesca, Bonagiunta Orbicciani, Ulisse se si trovassero proiettati di fronte a noi in mezzo alla strada?
Da questo progetto innovativo è stata concepita la mostra “Di Verso Inverso”, promossa dall’Ufficio cultura della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia di Bolzano nell’ambito delle manifestazioni realizzate in Alto Adige per la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante con la Società Dante Alighieri, Comitato di Bolzano, organizzato in collaborazione con Weigh Station e Bepart, un’organizzazione non profit milanese che riempie gli spazi di arte e video attraverso la realtà aumentata.
“Di Verso Inverso” è una vera e propria mostra in realtà aumentata, sparsa in tutta la provincia, costituita da nove installazioni multimediali prodotte in due settimane di residenza artistica grazie al connubio tra tecnologie innovative come realtà aumentata e motion capture e processi di ricerca, drammaturgia e performance attoriale.
“Scoprire la bellezza delle opere di Dante grazie al digitale ed agli artisti è un modo intrigante ed innovativo per diffondere la cultura – sottolinea l’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato – questo percorso multimediale garantisce a tutti gli utenti della nostra provincia la possibilità di godere in modo nuovo e più appetibile dell’opera universale che Dante ci ha lasciato in eredità”.
Nove installazioni in tre centri della provincia
Saranno nove le installazioni fruibili in tutta la provincia. Tre nel centro storico di Bolzano, due nel quartiere Firmian nel capoluogo, a Bressanone e Merano. Si tratta di un percorso all’aperto, visitabile autonomamente con l’utilizzo di uno smartphone, su cui è necessario scaricare l’app gratuita ImaginAR. Sarà poi sufficiente selezionare la mostra “Di Verso Inverso” e incamminarsi verso le piazze e i luoghi indicati sulla mappa dove si incontreranno a sorpresa nove personaggi della Divina Commedia che prenderanno vita e parleranno al pubblico direttamente sullo schermo dello smartphone.
Una volta individuato il punto giusto basterà quindi seguire le istruzioni e godersi l’esperienza in autonomia. In programma inoltre tour guidati gratuiti organizzati nei fine settimana fino al 27 novembre. Per partecipare basta inviare una mail a [email protected].
Per tutte le informazioni sull’iniziativa basta consultare il sito www.provincia.bz.it/cultura
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Bolzano24 ore fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Arte e Cultura23 ore fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige24 ore fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Ambiente Natura22 ore fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Sport1 giorno fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Laives22 ore fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Musica22 ore fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, bambino di tre anni aggredito al volto da un cane: grave all’ospedale
-
Bolzano1 giorno fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Alto Adige19 ore fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute
-
Bolzano1 giorno fa
L’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato arrestano uno straniero per rapina