Alto Adige
Esercizi di vicinato: la Giunta ha aumentato gli importi dei sussidi. Domande da febbraio

Mantenere i servizi di vicinato nelle aree rurali e strutturalmente deboli, rafforzare i cicli regionali e puntare sui prodotti locali: sono questi gli obiettivi delle misure speciali in base alle quali dal 2014 la Provincia sostiene finanziariamente il commercio al dettaglio nelle aree rurali.
Oggi (24 gennaio), su proposta dell’assessore provinciale Philipp Achammer, la Giunta provinciale ha deciso di aumentare gli importi dei sussidi per il mantenimento o la prosecuzione delle imprese di vicinato che operano a livello locale.
“L’offerta al dettaglio nelle città e la vendita al dettaglio online stanno spingendo sempre più l’offerta locale nelle aree rurali verso una dimensione di nicchia. Tuttavia, i piccoli negozi dei paesi sono fondamentali per la vivacità e la vita sociale delle località periferiche. Per questo motivo vogliamo preservare i cosiddetti servizi di vicinato“, spiega l’assessore Achammer.
“A tal fine, oggi abbiamo innalzato il livello di contribuzione per il mantenimento dei negozi locali esistenti dall’attuale massimo di 9.000 euro fino a 11.000 euro. Se vengono offerti servizi aggiuntivi, questo contributo può essere aumentato di altri 1000 euro, passando dall’attuale massimo di 10.000 euro a un massimo di 12.000 euro“.
Questi servizi aggiuntivi possono essere la vendita di quotidiani e riviste, un servizio di consegna gratuita degli acquisti, la vendita di generi di monopolio, l’allestimento di me postazione multimediale con connessione a Internet e servizio di fotocopie, nonché servizi postali. Anche la vendita di prodotti alimentari altoatesini rientra tra i servizi aggiuntivi.
Possono richiedere il contributo provinciale gli esercizi commerciali che esercitano il commercio al dettaglio in aree rurali o località con almeno 150 abitanti, che realizzano un fatturato medio IVA non superiore a 450.000 euro all’anno e che garantiscono un’ampia scelta di alimenti freschi e conservati e di beni di uso quotidiano.
Nel 2014 la Giunta provinciale ha previsto per la prima volta misure speciali per rafforzare il commercio al dettaglio nelle aree rurali e nelle località strutturalmente deboli.
Le richieste di misure speciali per le imprese di vicinato per l’anno 2023 possono essere presentate tramite la piattaforma “myCivis” a partire da febbraio. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web provinciale dedicato al lavoro e all’economia, alla voce “Agevolazioni“.
-
Politica2 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige2 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti