Alto Adige
Adeguate le linee guida per il finanziamento degli apicoltori

Nelle ultime riunioni, la Giunta provinciale ha discusso le norme sui sussidi per le aziende agricole nei vari settori; oggi (24 gennaio) si sono affrontati quelli per gli apicoltori. L’obiettivo del finanziamento è migliorare le prestazioni complessive e la sostenibilità dell’azienda agricola, migliorare l’ambiente e il benessere degli animali.
Inoltre, gli stessi dovrebbero contribuire a contenere e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare habitat e paesaggi. “Tuttavia, per noi è importante anche la creazione e il miglioramento delle infrastrutture in relazione allo sviluppo, all’adattamento e alla modernizzazione dell’agricoltura”, afferma Arnold Schuler, assessore provinciale all’Agricoltura.
Aiuti per infrastrutture e attrezzature per l’apicoltura
Possono beneficiare degli aiuti gli apicoltori, sia singoli che associati, che hanno sede e lavorano in Alto Adige e sono iscritti al registro provinciale delle imprese agricole. I contributi sono disponibili a partire da un investimento minimo di 1500 euro in infrastrutture (arnia, apiario, magazzino, sala centrifuga, apiario didattico) o attrezzature per l’apicoltura. Il richiedente deve aver frequentato un corso base di apicoltura, essere apicoltore in Alto Adige da almeno 3 anni. Per il finanziamento delle centrifughe e dei locali di stoccaggio è indispensabile la detenzione e la comunicazione di almeno 10 colonie di api nei due anni precedenti la presentazione della domanda. Per i nuovi apicoltori, che hanno completato il corso base di apicoltura, la spesa massima ammissibile per l’acquisto di arnie e attrezzature apistiche, nei primi due anni, è di 1.500 euro.
“Il miele locale di qualità non è solo buono, ma ha anche proprietà benefiche per la salute. Ecco perché per noi è importante sostenere i produttori di miele e di altri prodotti delle api”, afferma Arnold Schuler.
Le domande devono essere presentate alla Ripartizione agricoltura tra il 1° gennaio e il 30 settembre. Vengono effettuati controlli a campione. Questo sistema di aiuti è valido fino al 31 dicembre 2029.
-
Politica2 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige2 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti