Società
Estate in sicurezza: le regole d’oro della Polizia Postale per affittare una casa vacanza

La Polizia Postale di Bolzano come sempre mette in guardia dalle truffe online: in questo periodo soprattutto, su vari siti internet appaiono degli annunci con i quali vengono offerti in locazione “immobili per ferie” inesistenti o, comunque, di finti affittuari.
In queste circostanze, il locatore si dimostra molto disponibile e invia al potenziale locatario, a dimostrazione della “serietà dell’operazione”, una bozza di “contratto” richiedendo il contestuale versamento di una caparra.
In realtà, come detto, l’immobile non esiste o comunque, chi ha inserito l’annuncio non ha alcun titolo per locarlo.
Ecco quindi le 8 regole per programmare e vivere una vacanza in sicurezza. La mini guida è stata realizzata dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni assieme ad Unione Nazionale Consumatori e Subito:
1. IMMAGINI REALISTICHE, COMPLETE E NON TROPPO PATINATE. Per verificare la coerenza e veridicità tra immagini e case, utilizzare un motore di ricerca web di immagini su cui caricare le foto presenti nell’annuncio e controllare che non si tratti di foto da repertorio ma di scatti di una casa reale.
2. DESCRIZIONE COMPLETA E DETTAGLIATA DELL’IMMOBILE. Per capire se l’immobile e la zona (distanza dal mare, posizione centrale…) corrispondono alla descrizione fatta nell’annuncio, cercare la strada indicata sulle mappe disponibili nel web e, una volta trovato il luogo esatto, visualizzarlo tramite satellite.
3. CONTATTARE L’INSERZIONISTA VIA CHAT. Per conferme ulteriori, prendere contatto con l’inserzionista tramite la chat della piattaforma, chiedere informazioni e foto aggiuntive sull’immobile e approfondire con una chiacchierata chiedendo il numero di telefono, possibilmente fisso.
4. PREZZO DELL’IMMOBILE ADEGUATO. Per capire se un prezzo è alto, basso o adeguato è opportuno fare una ricerca sulla zona tramite la piattaforma in cui è presente l’annuncio, utilizzando anche un motore di ricerca e controllando se il prezzo non è troppo basso e quindi effettivamente in linea con la località e la struttura della casa.
5. INCONTRO CON L’INSERZIONISTA. Per verificare che tutto sia regolare, incontrare ove possibile l’inserzionista per una visita della casa e per consegnare l’importo dovuto di persona.
6. RICHIESTA E VALORE CAPARRA. La richiesta di una caparra è legittima, purché non superiore al 20% del totale.
7. DOCUMENTI DI IDENTITÀ. Non inviare documenti personali: carta d’identità, patente o passaporto non devono mai essere condivisi in quanto potrebbero essere utilizzati per fini poco leciti.
8. PAGAMENTI. Effettuare pagamenti solo su IBAN o tramite metodi di pagamento tracciato, l’IBAN bancario deve essere riconducibile a un conto corrente italiano che è possibile verificare tramite strumenti come IBAN calculator.
I cittadini, per eventuali informazioni, possono contattare la Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bolzano telefonando allo 0471.531413 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica sez.polposta.bz@pecps.poliziadistato.it
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Bolzano1 giorno fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”