Alto Adige
Sesso in cam, sempre più utenti altoatesini vittime di ricatti sui social. La Polizia Postale: “Non cadete nella trappola”

Negli ultimi giorni sono arrivate segnalazioni la Polizia Postale di Bolzano da parte di utenti di social network che comunicano di essere vittime di estorsione da parte di soggetti conosciuti in Rete (la cosiddetta “Sextortion”).
Si tratta di un fenomeno già noto da alcuni anni e acuito dalle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, che hanno portato le persone a passare sempre più tempo in internet.
I malviventi, creando un profilo fasullo, richiedono l’amicizia alla potenziale vittima spacciandosi per una donna avvenente che, una volta ottenuta l’amicizia, si mostra in atteggiamenti autoerotici chiedendo poi alla vittima di attivare la webcam e fare altrettanto.
Dopo aver registrato la chat contattano nuovamente la vittima chiedendo il pagamento di una somma di denaro per non diffondere il video o le fotografie. I ricattatori, in più occasioni, hanno tentato di convincere le vittime che, facendosi riprendere in tali atteggiamenti, si sarebbero addirittura rese responsabili della commissione di un reato.
Si legge in una nota della Polizia Postale: “Ovviamente tutto ciò non corrisponde al vero. In Rete, l’amicizia andrebbe preferibilmente concessa solo alle persone che già si conoscono dalla vita reale. In tal modo, la possibilità di rimanere vittima di situazioni spiacevoli, diminuisce significativamente.
Si ricorda inoltre che, in tutti i casi, ogni foto che viene postata o ogni ripresa che viene effettuata tramite una webcam, sfugge definitivamente dal controllo del suo protagonista e, quindi, è sempre bene riflettere attentamente a cosa viene postato o ripreso.
Infine si consiglia di non assecondare assolutamente le richieste avanzate dal ricattatore poiché ciò non garantirebbe comunque la non diffusione del video o delle fotografie e potrebbe alimentare ulteriori successive richieste di denaro.
Vi è altresì la possibilità che, i malviventi, creino delle foto o dei filmati utilizzando la tecnica del “video editing” (elaborazione video). Ovvero realizzino dei veri e propri fotomontaggi utilizzando il volto della persona conosciuta su un social network associandolo ad un corpo estraneo intento ad esibirsi in veri e propri atteggiamenti sessuali“.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Bolzano1 giorno fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”