Ambiente Natura
Giornata dell´autonomia 2020, focus su natura e paesaggio

La tutela della natura e del paesaggio sarà l’argomento al centro della giornata dell’autonomia dell’Alto Adige del 5 settembre.
Come ogni anno è stato organizzato un programma di eventi che è già possibile consultare nell’apposito Portale sul sito della Provincia.
I cittadini in Alto Adige sono molto legati alla natura e si prendono cura del paesaggio alpino con diverse misure di protezione.
Già dai tempi del primo Statuto di autonomia, la Provincia si è interessata alla tutela della natura e del paesaggio, a quel periodo risale infatti la prima legge provinciale per la protezione della natura.
Ambasciatori del paesaggio alpino – I sette parchi naturali della regione e il parco nazionale dello Stelvio svolgono l’importante ruolo di ambasciatori dell’amore per la natura, della biodiversità e della tutela del paesaggio alpino.
Nel giorno dell’autonomia saranno presenti anche i membri della giunta provinciale: il Presidente e alcuni assessori visiteranno il 5 settembre i centri visite dei parchi e si incontreranno sul luogo con i cittadini.
Tutte le informazioni e manifestazioni della giornata dell’autonomia 2020 si trovano sulla pagina internet della Provincia nell’apposito portale web link, disponibile online da venerdì 14 agosto.
I cartelloni della giornata dell’autonomia di quest’anno sono visibili in diversi luoghi del territorio altoatesino, compreso l’ingresso del palazzo provinciale 1 in piazza Silvius-Magnago a Bolzano.
La giornata dell’autonomia – Il 5 settembre si festeggia in Alto Adige la giornata dell’autonomia. Nel 1946 il ministro degli esteri austriaco Karl Gruber ed il presidente dei ministri italiano Alcide Degasperi, esattamente il 5 settembre hanno firmato il Trattato di Parigi.
Esso assicura misure speciali per il mantenimento delle culture del territorio nonchè per lo sviluppo economico e culturale e rappresenta una pietra miliare per la strada verso l’attuale autonomia.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa