Bolzano
Giorno del Ricordo, anche a Bolzano la cerimonia ufficiale

Ieri (11 febbraio) sulla lapide dedicata agli esuli istriani, dalmati e fiumani sul Lungo Talvera San Quirino all’altezza di via Fiume. in occasione del Giorno del Ricordo 2021, il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi ha promosso una Cerimonia alla presenza delle massime autorità locali tra le quali i++.
Una Cerimonia, ha ricordato il primo cittadino :”Per non dimenticare il dramma degli esuli istriani, giuliani e dalmati nel periodo 1943-1947 ed il contributo offerto allo sviluppo della città di Bolzano. E’ importante -ha sottolineato Caramaschi – conoscere e comprendere il dramma vissuto da tante persone. Una Giornata che ricorda tante sofferenze: il dramma di chi ha dovuto abbandonare la propria terra, la propria casa, i propri affetti, i propri cari. Esuli istriani, dalmati e fiumani che hanno dovuto ricostruire le proprie esistenze in una città sconosciuta, ma che li ha accolti e alla quale loro hanno garantito un leale impegno e contributo per costruire lo sviluppo negli anni successivi. Tragedie umane, drammi senza fine che non si possono e non si devono dimenticare”.
“Oggi – ha aggiunto Caramaschi – si ricorda anche la tragedia delle foibe, dove uno Stato alle idee ha contrapposto un’ideologia e poi una dittatura. E quando ad una dittatura che già di per sé è negazione delle libertà democratiche, si sovrappone l’odio e la pulizia etnica per rendere omogeneo il tutto, nella mentalità, nella lingua nel pensiero nelle istituzione significa negare il rispetto e la dignità dell’uomo.
Questa Giornata rimane nel cuore di tutti e sono certo che la prossima celebrazione del Giorno del Ricordo si potrà svolgerà in una diversa collocazione della lapide per dare maggiore dignità al ricordo, alla nostalgia, alla sofferenza e alla tragedia di un pezzo di storia della nostra italianità che ha caratterizzato gli anni dal 43 al 45 e poi del secondo dopoguerra. Mi sento particolarmente vicino a chi oggi ricorda i propri avi, la propria terrà d’origine, le proprie radici“.
Dopo il SIndaco è intervenuto Giovanni Benussi presidente dell’associazione “Venezia Giulia e Dalmazia” che ha ricordato in un partecipato e commosso intervento, l’attività svolta dall’associazione stessa in oltre mezzo secolo di storia e soprattutto ha evidenziato l’importanza di questa giornata. Benussi ha letto in particolare alcuni passaggi di scritti e riflessioni dedicate al dramma degli italiani d’Istria e Dalmazia da parte di storici e grandi giornalisti come Indro Montanelli.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige7 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano3 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone si prepara a ospitare per la prima volta un evento TEDx, in concomitanza con il Water Light Festival