Alto Adige
I viaggiatori “riscrivono” gli orari di autobus e treni

Gli orari degli autobus e dei treni, che entreranno in vigore il prossimo dicembre, sono attualmente in fase di elaborazione.
“Fino al 6 giugno i viaggiatori possono inviare suggerimenti e indicazioni per il 2023”, dice l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider. “Fino a quando ci sarà possibile, noi vorremmo accogliere le richieste dei nostri utenti, così da migliorare l’offerta della mobilità pubblica e rendere le nostre 230 linee di autobus e treni più vicine alle esigenze dei viaggiatori”, sottolinea ancora l’assessore.
Gli utenti possono verificare se l’offerta è in linea con la domanda
I viaggiatori possono quindi verificare se gli orari di partenza e i collegamenti sono in linea con le loro esigenze e segnalare eventuali incongruenze e lacune degli orari. Una prima anteprima dei futuri orari di autobus e treni è disponibile sul sito https://www.altoadigemobilita.info/it/ alla voce “Il mio viaggio”. Per la messa a punto degli orari, i tecnici dell’Ufficio trasporto pubblico locale attendono i feedback sulle singole linee, che possono essere inviati da subito e fino al 6 giugno all’indirizzo e-mail 2023@altoadigemobilita.info.
I suggerimenti sugli orari pervenuti verranno esaminati attentamente e, nella misura in cui sarà possibile, presi in considerazione per la stesura dei futuri orari. Bisogna tenere conto che la modifica degli orari dei treni richiede tempi più lunghi e può essere quindi introdotta solo a medio termine.
Molti i suggerimenti pervenuti
Il cosiddetto procedimento di definizione orario, cioè la partecipazione diretta dei cittadini alla definizione dell’orario, è gestito in modo simile in tutta Europa ed è stato introdotto anche in Alto Adige qualche anno fa su decisione della Giunta provinciale e in particolare dell’assessore Alfreider. Con grande successo: solo l’anno scorso, l’Ufficio trasporto pubblico locale ha ricevuto via e-mail più di 700 suggerimenti per le varie linee di autobus e treni. Molti di questi sono già stati inseriti negli orari o sono previsti per il futuro.
Dopo la riorganizzazione dei servizi di autobus provinciali, ormai completata, sta iniziando l’attuazione del Piano della mobilità provinciale, che prevede, tra l’altro, il potenziamento dei servizi nelle ore serali e nei fine settimana in molte località.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana