Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Il Commissariato di P.S. di Bressanone identifica 7 giovani stranieri responsabili di violenza: emessi “Dacur” a loro carico

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

I sette giovani che avevano ferito violentemente altre persone fuori dalla discotecaClub Max” nella notte dello scorso 22 maggio sono stati identificati dalla Polizia.

L’attività svolta dagli uomini del Commissariato di P.S. di Bressanone ha così permesso al Questore della Provincia di Bolzano di emettere Divieti di Accesso alle Aree Urbane per 2 anni.

Come si ricorderà, quella notte, con notevole violenza e ferocia, sette giovani si resero responsabili di lesioni aggravate ai danni di due coetanei, che riportarono varie escoriazioni e contusioni e soprattutto, uno la sospetta frattura di uno zigomo, e l’altro la frattura del setto nasale.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. della città vescovile avviò subito le indagini ed alla fine è riuscito ad identificare compiutamente sette giovani responsabili del pestaggio, tutti maggiorenni, di origine e cittadinanza albanese, marocchina e colombiana, residenti tra Bressanone e Varna.

Quindi ha proposto immediatamente al Questore della Provincia di Bolzano una misura amministrativa, introdotta dal Decreto Legge 20 febbraio 2017 n.14, convertito nella Legge 18 aprile 2017 n.48, che prevede, all’art.13 bis, l’emissione del cosiddettoDACUR”, ossia il Divieto di Accesso alle Aree Urbane, che impedisce appunto l’accesso a determinati luoghi, anche pubblici.

Valutati attentamente i fatti, il Questore della Provincia di Bolzano, Giancarlo Pallini, ha emesso, per ragioni di sicurezza, i provvedimenti nei confronti dei sette giovani, con i quali è fatto divieto agli stessi, per due anni, di accedere e di stazionare, non solo all’interno della discotecaClub Max”, ma anche nelle immediate vicinanze, nonché in tutti i luoghi di intrattenimento nella stessa via e nelle vie adiacenti.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

L’eventuale trasgressione di questo ordine comporterà la reclusione da sei mesi a due anni ed una multa da 8.000 a 20.000 euro.

Si consideri, infine, che a carico dei sette potrebbero esserci anche, una volta definite, conseguenze penali.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Sport7 ore fa

FCS ed il nuovo allenatore Valente pronti per l’ardua trasferta al San Nicola contro il Bari

Sport7 ore fa

I Foxes scivolano in Carinzia e perdono 5 a 3

Benessere e Salute18 ore fa

Cancro al seno: la storia di due amiche che lo hanno affrontato e superato

Val Pusteria19 ore fa

Sversamento di olio in un corso d’acqua: intervento dei Vigili del Fuoco

Italia ed estero19 ore fa

Psicoterapeuti interrogati sui colloqui avuti con Filippo Turetta prima del delitto: “così parlava di Giulia”

Trentino21 ore fa

Rinforzata la collaborazione sanitaria tra Veneto e Trento: nuove misure per le zone di confine

Economia e Finanza1 giorno fa

René Benko escluso dalla classifica dei miliardari di Forbes a causa di problemi finanziari

Alto Adige2 giorni fa

Sicurezza potenziata sulle piste: i Carabinieri sciatori scendono in campo

Sport2 giorni fa

Euregio: il 14 dicembre focus su tre grandi eventi di sci nordico

Sport2 giorni fa

Per tenere la Top Six – Bolzano all’ultimo weekend prima della pausa

Alto Adige2 giorni fa

Perde il controllo e finisce fuori strada: conducente estratto dalle lamiere

Bressanone2 giorni fa

Approvate le tariffe per i servizi ambientali ed il servizio idrico

Italia ed estero2 giorni fa

Passa la legge delega sul salario minimo: caos in Aula: ecco cosa sta succedendo

Società2 giorni fa

Nuovi servizi provinciali sulla “app IO” con fondi Pnrr, ecco le novità

Economia e Finanza2 giorni fa

Benefit e servizi per oltre 4.500 persone grazie alla rete di impresa dedicata al welfare

Archivi

Categorie

più letti