Merano
Il Comune di Merano cerca nonni e nonne vigili per il Pedibus

Per poter offrire il servizio Pedibus, il Comune di Merano è alla ricerca di ulteriori nonni e nonne vigili, che siano di un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni e pensionati/e ovvero temporaneamente senza occupazione.
Il cosiddetto “autobus a piedi” porta a scuola gli alunni e le alunne delle scuole elementari di Merano già da diversi anni.
Come nel trasporto pubblico su gomma, anche in questo caso c’è bisogno di un “autista“, di linee di percorso, di fermate, di passeggeri e di un piano orari fisso.
Le persone interessate a prestare tale servizio come accompagnatori/accompagnatrici sono pregate di mettersi in contatto con René Rinner dell’Unità speciale per la mobilità (tel.: +39 0473 250140, e-mail: rene.rinner@comune.merano.bz.it. Ulteriori informazioni sul servizio Pedibus.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige6 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni