Bolzano
Il viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica Vannia Gava, oggi a Bolzano

Oggi (8 marzo) il viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica, Vannia Gava, è arrivata a Bolzano per illustrare, i punti dell’accordo di programma che garantisce alla Provincia di Bolzano l’adozione di misure per il miglioramento della qualità dell’aria e il contrasto all’inquinamento atmosferico nei settori della mobilità, del riscaldamento domestico e dell’agricoltura.
L’intesa raggiunta permetterà alla Provincia di Bolzano di stanziare fino a cinque milioni di euro per interventi concreti nei settori maggiormente responsabili delle emissioni inquinanti.
Il viceministro Gava ha tenuto dapprima un incontro con il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, l’assessore provinciale all’Ambiente ed energia, Giuliano Vettorato, e l’assessore alla Mobilità, Daniel Alfreider.
Kompatscher, Vettorato e Alfreider hanno sottolineato l’importanza di accedere ai programmi di sostegno garantiti dallo Stato per l’attuazione di queste strategie sostenibili, auspicando che alla futura rimodulazione dei fondi a livello nazionale possa corrispondere un’ulteriore opportunità di finanziamento a favore dell’Alto Adige. Al termine dell’incontro, il viceministro Vannia Gava ha illustrato, in una conferenza stampa, assieme agli assessori Vettorato e Alfreider, gli obiettivi programmatici dell’intesa tra Ministero e Provincia autonoma di Bolzano.
Gava: “La transizione ecologica può essere un’occasione di crescita”
Gava ha sottolineato l’importanza di portare avanti azioni condivise, definendo la Provincia di Bolzano “un esempio virtuoso e un biglietto da visita a livello nazionale sul fronte della sostenibilità”.
“Sono estremamente soddisfatta del lavoro sinergico che stiamo portando avanti con gli amministratori di questa Provincia, sia per quanto riguarda il soddisfacimento delle istanze provenienti dal territorio, che per la tutela dell’ambiente”, ha esordito il viceministro Gava.
“Come Ministero siamo intervenuti robustamente con misure specifiche ed una dotazione finanziaria fino a cinque milioni di euro per promuovere la sostenibilità ambientale nei settori del trasporto, della mobilità, del riscaldamento domestico e dell’agricoltura. La Provincia di Bolzano è all’avanguardia da questo punto di vista, soprattutto per ciò che riguarda il trasporto pubblico locale”, ha aggiunto Gava, che ha poi rimarcato come la sfida degli obiettivi climatici sia complessa ma ormai tracciata.
“Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sta lavorando con grande impegno e la messa a terra di una mole notevole di investimenti per la decarbonizzazione del Paese, di cui presto vedremo effetti e trasformazioni – ha continuato – la transizione è in atto e può essere un’occasione di crescita e sviluppo, se sapremo guidarla con capacità e gradualità”.
Vettorato: “Tre progetti a tutela della qualità dell’aria”
L’assessore all’Ambiente e all’energia, Giuliano Vettorato, per parte sua, ha voluto ringraziare il viceministro Gava e il Ministero all’Ambiente e la Sicurezza Energetica per la proficua collaborazione su temi molto importanti per il territorio altoatesino. “Grazie all’accordo con cui il Ministero finanzierà al 100% tre progetti che realizzeremo in Alto Adige a tutela qualità dell’aria abbiamo raggiunto un grande risultato”, ha detto l’assessore Vettorato.
“Con queste iniziative vinceremo due volte: tuteleremo sia l’ambiente, che la salute dei nostri cittadini”. L’assessore Vettorato ha poi illustrato, nello specifico, i punti principali dei progetti. “Il primo riguarda la parte ingegneristica di BrennerLEC-AfterLife, che renderà possibile ridurre le congestioni e le emissioni di ossidi di azoto e di biossido di carbonio”, ha detto Vettorato.
Il secondo rappresenta una consulenza capillare ai gestori degli impianti a legna, per migliorare, sia la salubrità dell’aria indoor che la qualità dell’aria nell’ambiente, mentre Il terzo progetto è legato all’emissione di contributi per la sostituzione di impianti termici a legna obsoleti, che permetterà di perseguire la strada verso la sostenibilità ambientale ed economica”, ha concluso Vettorato.
Alfreider: “Grande occasione per una mobilità green”
Anche l’assessore alla Mobilità, Daniel Alfreider, ha rimarcato il valore di questa azione coordinata e congiunta tra Ministero e Provincia autonoma di Bolzano per il settore della mobilità locale, orientato verso il modello di Green Deal europeo. “Il nostro primo obiettivo è quello di spostare il trasporto di persone e merci su rotaia, puntando su una restante parte di traffico green, ossia ad emissioni zero, orientato sull’idrogeno e la mobilità elettrica”, ha ribadito l’assessore alla Mobilità.
“Per questo puntiamo anche sull’idrogeno e le infrastrutture sul corridoio del Brennero, sia per il trasporto pubblico locale che per il transito sull’autostrada”, ha sottolineato l’assessore Alfreider.
“Vogliamo seguire costantemente l’evoluzione delle nuove tecnologie, affinché anche il nostro territorio possa fornire il proprio contributo alla transizione ecologica. Grazie ai Fondi dell’Unione Europea, Pnrr e le altre iniziative portate avanti dal Ministero delle infrastrutture dei trasporti, la nostra provincia può davvero puntare su questi investimenti importanti”, ha concluso Alfreider.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige22 ore fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude