Alto Adige
La Provincia è al lavoro per identificare le strategie volte a garantire in futuro l’assistenza a lungo termine

Nel 2021 circa 16.000 persone in Alto Adige (il 3% della popolazione totale) sono rientrate nella categoria di persone bisognose di assistenza a lungo termine. Di questi, il 75% è stato assistito a domicilio e il 25% in case di cura e residenze per anziani.
La Provincia sostiene il settore dell’assistenza con diverse prestazioni e servizi: 255 milioni di euro sono stati messi a disposizione come assegno di cura (per l’assistenza a domicilio e nelle residenze per anziani), oltre a prestazioni quali l’assistenza domiciliare e i servizi di assistenza diurna e a breve termine o di vita assistita e accompagnata. Parallelamente alla garanzia dei servizi esistenti, l’attenzione si sta spostando verso un ulteriore sviluppo del settore dell’assistenza in considerazione dello sviluppo demografico della società.
A tal fine è stato istituito il gruppo di lavoro “Non autosufficienza“ composto da rappresentanti della Provincia, della Regione, dei Pensplan, dei sindacati, delle associazioni sociali e imprenditoriali e dell’Associazione pensionati. Inoltre, nell’autunno dell’anno precedente, il Centro di competenza per Lavoro sociale e Politiche sociali della Libera Università di Bolzano è stato incaricato di svolgere una ricerca di base sul tema.
Gli scenari sviluppati dovrebbero costituire la base per le prossime decisioni politiche. Oggi (26 maggio), il docente universitario Gottfried Tappeiner ha riferito, in rappresentanza del team di lavoro, in merito allo stato di avanzamento intermedio dell’indagine. In quest’ambito sono state condotte delle interviste di carattere quantitativo con i caregiver familiari, i quali sottolineano come il lavoro di assistenza richieda specificatamente soluzioni e modelli di supporto fondati sulla flessibilità e sulla diversificazione.
“L’ulteriore sviluppo e la garanzia nel lungo termine dell’assistenza costituiscono uno dei grandi temi del presente e del futuro. Necessitiamo – sottolinea l’assessora provinciale al sociale, Waltraud Deeg – di buona preparazione tecnica per poter condurre un dibattito esaustivo sulle misure e le priorità future“. Per l’assessora è chiaro che “ogni qualvolta ce ne sia bisogno, ogni persona deve poter godere del diritto ad un’assistenza adeguata, dignitosa e di qualità. Come società, come decisori politici ed economici è nostro dovere creare le condizioni quadro necessarie a questo scopo. Dobbiamo attivarci e prendere adesso dei provvedimenti al fine di scongiurare delle ricadute sui giovani di oggi”.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana