Ambiente Natura
Le foreste dell’Alto Adige, polmone verde da preservare

Le foreste altoatesine ospitano oltre 10.000 specie animali e 1.100 specie vegetali. Ogni ettaro assorbe circa 11 tonnellate di carbonio dall’atmosfera e il terreno può trattenere in totale 350 milioni di metri cubi d’acqua.
Oggi, in occasione della Giornata internazionale dedicata alle foreste, i responsabili della silvicoltura puntano a sensibilizzare la popolazione su questo habitat in continua evoluzione.
“Il cambiamento climatico, le precipitazioni e la diffusione del bostrico su vasta scala minacciano le nostre foreste”, fa presente il direttore della Ripartizione foreste, Günther Unterthiner. La volontà di proteggere il nostro ambiente deve partire da ogni singolo altoatesino, e la politica è la chiave per avviare questo cambiamento.
“Abbiamo elaborato l’Agenda forestale 2030, che presenteremo la prossima settimana. Essa comprende sette campi d’azione strategici che consentono di per preservare le foreste alpine in modo sostenibile, in modo da poterle lasciare in eredità alle generazioni future” afferma l’assessore alle foreste, Arnold Schuler.
Anche le misurazioni effettuate in Alto Adige mostrano un aumento delle temperature e i rilevamenti effettuati alla stazione di Monticolo ne sono una prova, poiché la temperatura è salita di 1,8 gradi in un arco di 40 anni.
“Questo aumento delle temperature si ripercuote sull’ecosistema delle foreste. Alcune specie di animali e di piante non trovano più il loro habitat ideale e di conseguenza periscono, mentre le foreste non sono più in grado di svolgere le loro funzioni originarie al meglio, cioè quelle di protezione o di stoccaggio di anidride carbonica e acqua”, afferma Unterthiner.
Chi va in montagna può contribuire a preservare la natura che lo circonda con alcuni piccoli accorgimenti come tenere il proprio animale domestico al guinzaglio in modo da non nuocere agli animali e non illuminare con una luce forte quando si è nel bosco perché questo disturba gli animali.
Insieme ai 23.300 proprietari forestali – per lo più proprietari di piccoli appezzamenti – il Dipartimento foreste è intenzionato a rendere il territorio boschivo sostenibile. L’assessore Schuler parlando dell’Alto Adige ha espresso l’opinione che le foreste “in parte hanno un loro ciclo naturale, ma allo stresso tempo sono da preservare, quindi è anche essenziale adottare misure concrete.
Per questo sosteniamo i proprietari con la nostra competenza e il nostro contributo affinché possano gestire le foreste, garantire una composizione ottimale delle specie in termini di biodiversità e protezione delle foreste, nonché eliminare il legname nocivo e prendere le giuste decisioni in materia di rimboschimento”.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Laives1 giorno fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina
-
Sport2 settimane fa
Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic