Ambiente Natura
I Parchi naturali cercano i nuovi Junior Ranger

Aiutare i bambini a diventare amici ed ambasciatori della natura è il compito principale assunto dal progetto “Junior Ranger dei Parchi naturali dell’Alto Adige”, organizzato anche nel 2023 dall’’Ufficio natura in collaborazione con l’Alpenverein Südtirol e CAI Alto Adige.
È rivolto a ragazzi di età compresa tra i 10 e gli 11 anni, accompagnati da esperti accompagnatori e accompagnatrici dei Parchi naturali e collaboratori dell’Alpenverein e del CAI Alto Adige. Quest’anno la formazione si svolgerà, in lingua tedesca, nei Parchi naturali Puez-Odle e Tre Cime, e in lingua italiana presso il Parco naturale Sciliar-Rosengarten.
“Immergersi nei segreti della natura per viverla e comprenderla è il prerequisito essenziale per avere un approccio consapevole dinanzi ad essa“, afferma l’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer, convinta del valore di questa iniziativa. “Chi conosce, fin da giovane età, la nostra flora e fauna e i loro habitat, è sensibilizzato ad adottare un comportamento responsabile nel contesto naturale”, aggiunge Helga Seeber dell’Ufficio provinciale natura.
Otto giornate di formazione, consegna dei diplomi il 5 agosto
La formazione durerà otto giornate, distribuita sue due settimane durante i mesi estivi. I bambini imparano a conoscere l’unicità della fauna e della flora dei Parchi naturali così come le loro particolarità da un punto di vista geologico e storico. Apprendono come ci si comporta correttamente in montagna e come si può prestare un primo soccorso in caso d’incidenti, ma anche quali piante sono commestibili e come allestirsi un giaciglio per dormire a contatto con la natura. Il mondo fantastico degli anfibi e dei rettili, l’osservazione degli animali selvatici e dei pesci sono altri entusiasmanti argomenti degli otto giorni di formazione.
In occasione della festa di chiusura prevista il 5 agosto nel Parco Naturale Sciliar-Rosengarten, tutti i bambini che hanno completato almeno cinque giornate di formazione conseguiranno il diploma di Junior Ranger. I neodiplomati “Junior Ranger” rimangono in contatto con i responsabili dei Parchi naturali e vengono invitati a vivere nuove avventure in queste strutture. Il numero massimo di partecipanti è di 15 bambini per ognuno dei tre Parchi naturali.
Iscrizioni aperte fino al 21 aprile 2023
Le adesioni vanno indirizzate via E-Mail entro il 21 aprile all’Alpenverein Südtirol, direttamente a Ralf Pechlaner ([email protected]). Le informazioni sul programma del corso e i dettagli sulle iscrizioni si trovano sul sito web dell’Alpenverein e sulle pagine web della Provincia dedicate ai Parchi naturali.
La quota di partecipazione comprende i costi per gli istruttori, il vitto e l’alloggio per gli eventi su più giornate, l’attrezzatura di base, la maglietta, lo zaino, la cartella Junior Ranger, il diploma Junior Ranger e la partecipazione, allargata a tutta la famiglia, in occasione della festa di chiusura dell’iniziativa.
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi