Connect with us

Merano

Merano ancora più ecologica con la nuova centrale biomasse

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




La nuova centrale a biomasse in via Rabbiosi permetterà di risparmiare ogni anno 5.500 tonnellate di CO2. I lavori inizieranno a breve. L’impianto dovrebbe entrare in funzione e riscaldare le case dei meranesi già il prossimo inverno.

Le caratteristiche salienti dell’impianto sono state illustrate oggi in conferenza stampa dal sindaco Paul Rösch, dall’assessora all’ambiente e dall’amministratore delegato di Alperia Ecoplus Günther Andergassen.

Come noto la serata informativa pubblica per presentare il progetto alla cittadinanza è stata rinviata a causa della diffusione del coronavirus.

Ci siamo impegnati molto per questa centrale a biomasse: è un punto importante del programma di governo di questa legislatura che volge ormai al termine e un importante passo avanti nella lotta contro i cambiamenti climatici“, ha ribadito il sindaco Rösch.

La rete del teleriscaldamento verrà ampliata

La realizzazione dell’attuale rete del teleriscaldamento, lunga 40 chilometri e dotata di quattro generatori di calore, è iniziata nel 2006.

La rete rifornisce oltre 5.100 nuclei famigliari e 473 aziende ed edifici pubblici. Secondo le stime dei tecnici, grazie a questa rete, vengono immesse annualmente nell’aria 8.800 tonnellate di CO2 in meno rispetto al 2006, e ciò nonostante il calore venga ancora generato dalla combustione di gas metano.

Nella nuova centrale a biomasse verrà invece bruciata risulta legnosa. In tal modo l’impianto ridurrà la dipendenza da combustile di origine fossile e soprattutto utilizzerà una fonte rinnovabile: nel processo di combustione della risulta legnosa solo la quantità di CO2 che le piante hanno assorbito durante il loco ciclo di vita.

La legna proveniente da boschi coltivati in modo sostenibile non aumenta quindi la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera.

La nuova centrale permetterà di risparmiare 5.500 tonnellate di CO2 all’anno e contribuirà quindi in misura sostanziale a raggiungere gli obiettivi che il Comune di Merano si è prefissato nella tutela del clima“, ha sottolineato Rohrer.

Nei prossimi anni la rete del teleriscaldamento verrà ampliata. Con l’aumento degli utenti crescerà anche la richiesta di energia termica, che potrà essere soddisfatta grazie alla nuova centrale a biomasse.

La nuova centrale disporrà di un generatore con una potenza di 8 MW che potrà produrre fino a 27.000 MWh di energia termica ogni anno, all’incirca l’energia necessaria per scaldare 2.500 appartamenti di 100 metri quadrati e non sottoposti a particolari interventi di risanamento energetico. Inoltre verrà installato anche un generatore a metano, che entrerà in funzione nel caso dovessero essere effettuare riparazioni al generatore a biomasse“, ha spiegato Andergassen.

Per la fornitura della risulta legnosa nell’impianto di Alperia verrà osservati gli stessi criteri di controllo della qualità adottati negli altri impianti a biomasse (Silandro, Chiusa, Sesto e Lazfons). Per ridurre le emissioni di polveri fini e ossidi di azoto verranno impiegate diverse soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

In tal modo verrà assicurato il rispetto dei limiti di emissione e minimizzato l’inquinamento atmosferico. Le emissioni dell’impianto corrisponderanno più o meno a quelle prodotte da 50 stufe a legna tradizionali“, ha aggiunto.

L’impianto in funzione nel 2021

I lavori per la costruzione della centrale inizieranno la settimana prossima. L’impianto dovrebbe entrare in funzione e riscaldare le case dei meranesi già il prossimo inverno.

NEWSLETTER

Bolzano7 ore fa

Oberrauch (Confindustria): ‘Senza investimenti restiamo bloccati nel passato’

Bolzano7 ore fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Alto Adige7 ore fa

Alto Adige, spese sanitarie elevate: un investimento strategico nella qualità del servizio

Val Pusteria14 ore fa

Sicurezza stradale: a Brunico ritirate 7 patenti per guida in stato di ebbrezza

Italia & Estero16 ore fa

Addio a Oliviero Toscani, genio della fotografia e della provocazione

Alto Adige16 ore fa

Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli

Merano16 ore fa

Sinigo, la promessa tradita: il Sindaco si arrende sul problema della falda

Bolzano16 ore fa

Furto in piazza Erbe: arrestato e avviata la procedura di espulsione

Bolzano Provincia17 ore fa

Tir in panne sul ponte Lueg: traffico in tilt al Brennero

Italia & Estero18 ore fa

“C’era una volta la coerenza” in Vaticano: la contraddizione di sovranità secolare e dottrina evangelica

Italia & Estero1 giorno fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Italia & Estero1 giorno fa

Caos a Busto Arsizio: giovani nord africani contro la Polizia tra cori e tensioni

Trentino1 giorno fa

Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena

Sport1 giorno fa

Il Bolzano cade a Villach: il VSV si impone 3-1

Sport1 giorno fa

Südtirol-Catanzaro: un punto a testa tra emozioni e rimpianti

Italia & Estero3 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero2 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati3 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati3 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero7 giorni fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero2 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Val Pusteria4 giorni fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero3 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero3 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia4 settimane fa

Dolomiti, auto di lusso al rifugio: polemica sull’accesso in montagna

Bolzano Provincia4 giorni fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Archivi

Categorie

più letti