Merano
“Muoviti a Merano”: il 7 marzo il via agli eventi

“Basterebbe una passeggiata in mezzo alla natura, fermarsi un momento ad ascoltare, spogliarsi del superfluo e comprendere che non occorre poi molto per vivere bene“.
Questa citazione di Mario Rigoni Stern è il motto del progetto “Muoviti a Merano“, che sabato 7 marzo prenderà il via sulla passeggiata Lungopassirio.
L’evento di apertura è aperto a tutte le persone interessate. I partecipanti verranno accompagnati da Patrick Rina e dagli esperti di scienze dello sport Evi Kerschbaumer, Mirco La Mendola e Christian Zöschg nonché dall’architetto Magdalene alla scoperta di nuova prospettive di Merano e riceveranno dettagliate informazioni sui benefici fisici, psichici e sociali del camminare.
“A Merano è possibile passeggiare sia in estate che in inverno. Camminare stimola l’intero organismo in maniera soft e rappresenta un’attività idonea per le persone di tutte le età. Durante una passeggiata di un’ora si consumano oltre 250 calorie. Inoltre il movimento all’aria aperta e alla luce solare fa aumentare nel corpo la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, utile per combattere lo stress e la depressione.
Le passeggiate in città sono particolarmente indicate anche per gli individui sovrappeso e per le persone con la pressione o glicemia alta o disturbi del metabolismo dei grassi. Camminare contribuisce a ridurre la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, migliora i valori di colesterolo e il metabolismo degli zuccheri“, ha fatto notare il medico sportivo Vincenzo De Nigris.
“Promenade, sentieri delle rogge, percorsi pedonali nei parchi e vie più nascoste: Merano, con il suo patrimonio di itinerari pedonali e di passeggiate nelle immediate vicinanze della città, può valorizzare la sua vocazione di città a misura di pedone per promuovere il benessere e la salute di tutti i cittadini.
E questo è anche il senso e l’obiettivo del progetto ‘Muoviti a Merano’, un’iniziativa che offre anche l’occasione per studiare scientificamente le particolarità dei sentieri cittadini.
La rete di percorsi pedonali, che si sviluppa con differenti conformazioni, offre le condizioni ideali per una camminata. Il nostro obiettivo è quello di mettere a frutto le risorse già disponibili e di sviluppare insieme nuove idee e proposte di attività fisica e di incontro all’aria aperta e nella natura dalle quali possano trarre ugualmente beneficio tutti i cittadini e tutte le cittadine“, ha ribadito l’assessora allo sport Gabriela Strohmer.
In occasione della manifestazione di apertura verranno presentati diversi corsi di camminata per tutte le generazioni.
Informazioni più dettagliate a riguardo sono contenute nella brochure che verrà distribuita sabato. A seguire ci sarà una lotteria con interessanti premi.
Giovedì 12 marzo, alle ore 18 al Palais Mamming, è invece in programma l’evento “Camminare in modo consapevole“, una serie di brevi conferenze sul tema.
Interverranno Renate Abram, Vincenzo De Nigris, Christian Wenter e Alfons Willeit. La serata sarà allietata musicalmente dal coro Männergesangverein.
Il 27 marzo invece la cittadinanza è invitata al campo del polo: alle ore 14 avrà inizio un seminario sul fitness assieme al professor Arnulf Hartl, docente presso l’istituto universitario per ecomedicina “Paracelsus” di Salisburgo.
La partecipazione è gratuita. Gli interessati sono pregati di comunicare la propria adesione scrivendo all’indirizzo meranbewegt@gemeinde.meran.bz.it.
-
Politica16 ore fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 settimane fa
Nuova raccolta dell’umido, falsa partenza, Zampieri (FdI): sulla gestione rifiuti Comune imbarazzante
-
Politica6 giorni fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo1 settimana fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Turismo1 settimana fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Alto Adige2 settimane fa
Esame di abilitazione per la professione di guida turistica
-
Bolzano2 settimane fa
Pagamento dei parcheggi blu il sabato pomeriggio: un promemoria per tutti gli automobilisti
-
Alto Adige18 ore fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”