Merano
Merano nel dopo-coronavirus: gli insegnamenti da trarre dalla crisi raccolti in un libro omaggio

La pandemia di Covid-19 e il confinamento a cui ci ha costretto hanno messo sottosopra le nostre vite. Il sindaco di Merano Paul Rösch ha chiesto a concittadine e concittadini che cosa ci ha insegnato questo momento di profondo stravolgimento.
Le loro risposte sono raccolte in un libro omaggio disponibile da subito.
Istruzione, sanità, economia e mondo del lavoro, sfera spirituale e cultura: non esiste nessun ambito della nostra società in cui il confinamento non abbia lasciato il segno. Ciò che prima appariva scontato è stato messo in discussione. Siamo stati costretti a reinventarci.
„Momenti come questi rimettono in moto regioni del nostro cervello che si erano assopite, stimolano la nostra creatività, la nostra inventiva, il nostro spirito innovativo”, ha dichiarato Rösch oggi presentando il libro dal titolo „What now? Thoughts beyond Corona“.
Impulsi per ripartire
Nel libro i vari autori vanno alla ricerca degli aspetti positivi della crisi, “non per negare o minimizzare gli effetti devastanti della pandemia ma semplicemente nel tentativo di trovare, fra tanta desolazione, alcuni spunti costruttivi che ci diano coraggio e aiutino la società a risollevarsi“, ha dichiarato il sindaco.
Al centro vi è la domanda quali siano gli insegnamenti per il tempo del dopo.
“Siccome non potevo assolutamente trovare da solo tutte le risposte all’interrogativo, mi sono rivolto a persone che operano in vari ambiti della società”. Il risultato, ha continuato Rösch, è un libro „talmente zeppo di idee e di stimoli per il dopo-crisi che sembra quasi impossibile che una semplice copertina riesca a racchiuderli tutti”.
Due gli insegnamenti di fondo citati dal sindaco.
„Leggendo i vari testi ho imparato che a colpire le autrici e gli autori più di ogni altra cosa è stata la solidarietà ritrovata”, ha spiegato. Dai contributi emerge un bisogno diffuso di buoni sentimenti, bellezza, giustizia, rispetto: „Checché ne dicano gli arruffapopoli, ciò che ci unisce ha radici molto più profonde nella società di ciò che ci divide”.
„Il mondo gira troppo veloce“
Il secondo insegnamento, peraltro confermato dalla propria esperienza, ha proseguito il sindaco, è che „il mondo gira troppo veloce. Noi siamo come il criceto nella sua ruota e cerchiamo di tenere il passo con questa velocità da capogiro.
La frenata impressa dal confinamento, ha detto, ha messo a nudo il nostro desiderio di una società che si muova a un ritmo più lento, in modo più sostenibile, con motivazioni più profonde. Sembra proprio che non siamo fatti per sostenere i ritmi frenetici della vita che facevamo prima della pandemia.
Il libro può essere ritirato gratuitamente
Il volume curato da Rösch e da lui pubblicato a proprie spese può essere ritirato gratuitamente in vari punti della città.
“Mi sono divertito tantissimo a lavorare a questo progetto – ha rivelato il sindaco – . Il libro ha messo in evidenza le potenzialità di Merano. La città, secondo Rösch, è piena di persone profonde, buone, riflessive, esattamente quel tipo di persone che ci servono per un futuro migliore”.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni