Merano
Merano: nuova vita fra le antiche mura

A maggio il governo cittadino aveva deciso, modificando il Piano urbanistico, di prevedere un Piano di attuazione per l’edificio Thierburg e l’attiguo stabile dando così via libera a un progetto più complesso di restauro dei due immobili.
L’edificio Thierburg risale in parte al 1400 ed è sotto tutela delle Belle Arti.
Il Piano di attuazione conservativo e il relativo progetto prevede, grazie al bonus concesso per il risanamento energetico, la costruzione di un edificio accessorio nella zona retrostante il palazzo esistente.
Per i locali dell’ex ristorante è stato prescritto il mantenimento della destinazione d’uso.
La sovrintendenza provinciale ha espresso parere favorevole in merito.
“Un’attenzione particolare verrà riservata alle superfici verdi e in special modo al platano che sorge all’ingresso della Thierburg e classificato come monumento naturale. Sopra il realizzando garage interrato verrà stesa, su una superficie di almeno 100 metri quadri, una coltre di terra alta un metro (quindi ben oltre i 60 centimetri previsti dal regolamento edilizio comunale). Sono inoltre contemplate misure per favorire la biodioversità, ad esempio l’allestimento di un tetto verde con la presenza di una vegetazione varia“, ha spiegato l’assessora all’urbanistica e all’ambiente Madeleine Rohrer.
Un intervento di risanamento energetico è previsto anche in un edificio situato sotto i porti superiori, per l’esattezza nel passaggio che in futuro servirà da collegamento pedonale fra il garage in caverna e via Portici.
Il solaio della casa verrà risistemato e, sempre grazie al bonus cubatura garantito in caso di risanamento energetico, ampliato.
L’edificio in questione consta di un piano terra, di un primo piano e, appunto di un solaio, nel quale verrà ricavata un’abitazione. Il tetto verrà coperto di nuovo con lamiere scure.
“Il risanamento e il riutilizzo a scopo abitativi di edifici vuoti è di gran lunga preferibile all’edificazione di nuove aree verdi e anche più conveniente sotto il profilo dei consumi energetici. Questo genere di interventi rappresenta un valido contributo nella lotta contro i mutamenti climatici“, ha osservato Rohrer.
“Queste iniziative sono rese possibili solo dalla stretta collaborazione fra privati ed ente pubblico”, ha ribadito Nicola De Bertoldi dell’Ufficio urbanistica“.
Tutti i documenti di progettazione verranno pubblicati nei prossimi giorni nella rete civica.
A far data dal giorno della pubblicazione tutti i cittadini avranno 20 giorni di tempo per presentare in Comune osservazioni scritte a riguardo.
Solo dopo che l’amministrazione avrà esaminato ed elaborato eventuali obiezioni, i due piani potranno essere approvati definitivamente.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige6 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano2 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi