Bolzano
Nuovo Museo Archeologico: modifica del piano urbanistico

Ridestinazione del lotto edificabile esistente da “zona edificabile residenziale A2 – Centro storico” a “zona per attrezzature pubbliche sovracomunali“. Nella seduta odierna (3 ottobre), l’Esecutivo ha dato il via libera alla sopracitata modifica d’ufficio del piano urbanistico del Comune di Bolzano.
Con questo passaggio fondamentale si creano i presupposti urbanistici per la costruzione della nuova sede del nuovo Museo Archeologico dell’Alto Adige in via Dante a Bolzano, sull’area dell’ex sede dell’Enel. Con la decisione odierna, la Giunta provinciale ha fatto proprio il parere della Commissione provinciale per la natura, il paesaggio e lo sviluppo del territorio.
La Provincia intende utilizzare l’areale della villa “Gasteiger” dell’ex sede Enel per il nuovo Museo archeologico e per costruire un nuovo accesso. “Il nuovo edificio nasce per diventare un luogo in grado di richiamare forte interesse per quella che dovrebbe rappresentare la più grande attrazione dell’Alto Adige”, ha spiegato il presidente della Provincia, competente anche per la ricerca ed i musei. Trattandosi di un’area sottoposta a tutela storico-artistica, è dunque necessario recepire le prescrizioni della Soprintendenza ai beni architettonici e dell’Ufficio Tutela degli Insiemi.
Uno spazio verde condiviso con l’amministrazione comunale
La progettazione dello spazio verde includerà anche il parco interno esistente e il parco pubblico esterno Rosegger. Al fine di creare un asse verde, è previsto un collegamento del sito con i Prati del talvera e il Parco Rosegger. Questo parco storico protetto e tutti gli altri aspetti storici dell’area – come ponte Druso e le ville storiche – verranno presi in considerazione durante la fase di progettazione, come stabilito dal Comune di Bolzano. Inoltre, nel Parco Rosegger è prevista la realizzazione di una nuova area pozzi progettata da SEAB.
Oggi è stato altresì stabilito che il Comune di Bolzano verrà coinvolto nelle prossime fasi progettuali dell’edificio museale, tenendo conto, ad esempio, dei piani di accessibilità, mobilità, il traffico, le misure per gli spazi verdi, la tutela dei monumenti e dell’acqua potabile. In particolare, gli uffici comunali competenti verranno coinvolti nell’elaborazione del piano della mobilità. Dovrà essere fortemente enfatizzata la pedonalità – dal centro o dai parcheggi esistenti, garantito il collegamento alla rete di piste ciclabili lungo il Talvera, con la creazione di un numero sufficiente di parcheggi per velocipedi; dovrà inoltre essere esaminata la possibilità di realizzare, nelle vicinanze, una nuova fermata destinata ai mezzi pubblici.
Modifica del piano urbanistico avviata a maggio
Nel maggio di quest’anno la Giunta provinciale ha avviato con una delibera la procedura per la modifica d’ufficio del piano urbanistico del Comune di Bolzano per la realizzazione del nuovo Museo Archeologico dell’Alto Adige. Successivamente, la delibera è stata resa disponibile per la consultazione pubblica per 30 giorni. La delibera approvata in data odierna decisione, dunque, apre le porte al progetto del nuovo Museo Archeologico dell’Alto Adige.
-
Economia e Finanza1 settimana fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Società6 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina