Merano
Merano: parte il progetto “Allenatori alla lettura”

Trasmettere a bambini e bambine la curiosità e il piacere di imparare una nuova lingua leggendo assieme a loro: questo l’obiettivo del progetto Allenatori alla lettura, un’iniziativa che la Caritas – dopo le positive esperienze registrate in val d’Isarco e in val Pusteria – vuole promuovere anche a Merano in collaborazione con la biblioteca civica.
Per questo progetto la Caritas cerca persone volontarie interessate ad allenare alunne e alunni delle scuole elementari alla lettura.
“Io leggo assieme a un bambino ed è molto divertente”, ha raccontato una volontaria di Bressanone, che assiste il piccolo Nurhak, i genitori del quale sono di origine tunisina.
L’appuntamento per la lettura è una volta in settimana in biblioteca. “Ogni incontro mi procura nuova gioia”, ha raccontato la donna.
È ormai da diversi anni che la Caritas – in collaborazione con le locali biblioteche – coordina il progetto Allenatori alla lettura nelle zone di Brunico e Bressanone.
Sull’onda delle positive esperienze maturate nelle due cittadine, il progetto verrà ora esteso anche a Merano. Partner di progetto è la biblioteca civica di via delle Corse.
“Sosteniamo questa iniziativa perché siamo convinti della sua validità: ogni volontario/a assiste un bambino o una bambina. Ciò consente al tutor di dedicare all’alunno/a la massima attenzione”, ha spiegato Sonja Pircher, responsabile della sezione in lingua tedesca della biblioteca.
La Caritas è alla ricerca di volontari/e disposti/e a impegnarsi una volta in settimana con un figlio o una figlia di migranti e a trasmettere loro il piacere della lettura e di imparare una nuova lingua.
L’obiettivo è quello di avvicinare bambini e bambine ai libri in modo giocoso e di stimolarli all’ascolto e alla lettura senza creare in loro ansie da prestazione. Gli incontri avvengono una volta in settimane e durano un’ora.
Gli allenatori alla lettura vengono accompagnati e assistiti dalla Caritas, mentre libri e testi vengono messi a disposizione dagli operatori della biblioteca.
Chi fosse interessato a una simile collaborazione può contattare le seguenti organizzazioni:
Consulenza per migranti MOCA (Tel. 0473 495 620, [email protected]) Caritas & Comunità (Tel. 0473 495 632, [email protected]), biblioteca civica (Tel 0473 212587, [email protected]).
Informazioni a riguardo vengono fornite anche dal personale di servizio della biblioteca.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Società7 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina