Società
Ognissanti e Giornata dei defunti: le raccomandazioni della Diocesi

“Ognissanti e la Giornata dei defunti acquistano un significato particolare a causa del coronavirus: durante il lockdown in molti non hanno potuto prendere commiato dai loro familiari e dalle persone a loro vicine. Per questo proprio quest’anno la commemorazione dei defunti non può mancare“, sottolinea il vescovo Ivo Muser nell‘imminenza delle celebrazione del primo e del 2 novembre.
In vista delle cerimonie in memoria dei defunti, per quanto riguarda l’aspetto liturgico-sacramentale la Diocesi comunica che al momento restano invariate tutte le misure anti-Covid finora contenute nei vari protocolli di sicurezza, come confermato di recente dalla Conferenza episcopale italiana. La Diocesi ha già inviato a tutte le parrocchie alcune raccomandazioni per celebrare in modo adeguato le giornate dedicate ai defunti.
Con riserva di eventuali modifiche dovute all‘evolversi della situazione, la Diocesi ricorda anche che le misure di sicurezza che i partecipanti devono osservare in chiesa (protezione per bocca e naso, distanza interpersonale di sicurezza di almeno 1 metro durante la celebrazione e di almeno 1,5 metri all’entrata e all’uscita, uso dei dispositivi igienizzanti) valgono anche per le celebrazioni all’aperto, quindi anche al cimitero. Vanno garantiti anche un adeguato servizio di ordine e una tempestiva informazione ai fedeli sulla forma scelta per la celebrazione.
Durante la celebrazione della commemorazione dei defunti inoltre, le persone presenti non devono effettuare cambi di posto, ma restare al proprio posto dall’inizio alla fine della celebrazione. A seconda della situazione locale, la celebrazione può aver luogo interamente nel cimitero o in chiesa.
„Quest’anno c’è sicuramente bisogno di maggiore approfondimento e preparazione delle celebrazioni, ma dovremmo fare quanto è possibile nelle attuale situazione – conclude il vescovo – rispettando tutte le misure di sicurezza che oggi sono necessarie.“
Da qui l’invito di monsignor Muser a “individuare soluzioni che tengano adeguatamente conto della realtà in loco. Non potrà essere come sempre, ma se sapremo applicare con rispetto, responsabilità e buonsenso tutte le regole, potremo ricordare degnamente i nostri defunti ed esprimere la nostra fede pasquale in un tempo particolare, difficile e segnato dalla paura“.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Merano6 giorni fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Merano5 giorni fa
Merano: autista prende per il collo un ragazzino
-
Bressanone2 settimane fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Alto Adige6 ore fa
Frontale tra una Ferrari e un camper di altoatesini in vacanza, due morti
-
Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa
Grave scontro auto-moto con incendio all’ingresso della galleria
-
Val Venosta2 giorni fa
Tragico incidente nel pomeriggio, un’auto si ribalta, morto il conducente
-
Alto Adige1 settimana fa
Il cielo è rosso nella notte: una rara aurora boreale sulle Dolomiti
-
Alto Adige2 settimane fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico incidente in mattinata, morto un motociclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori dopo la tragedia di Torino