Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Consiglio pastorale: nuovo periodo di lavoro, nuova giunta

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

È ufficialmente iniziato il nuovo periodo di lavoro 2022-2027 del Consiglio pastorale della diocesi di Bolzano-Bressanone. Come gli altri consigli, questo organo consultivo è “espressione della sinodalità della Chiesa“, ha detto il vescovo Ivo Muser in apertura della riunione costitutiva nel fine settimana a Bolzano.

Nel prossimo quinquennio il Consiglio pastorale sarà guidato da Marina Bruccoleri e Günther Beghella come moderatori. Sul piano dei contenuti, l’organismo punta a una Chiesa aperta e in rete a tutti i livelli.

All’inizio della riunione costitutiva del Consiglio pastorale, presieduta dal direttore dell’Ufficio pastorale Reinhard Demetz, sono stati presentati i membri dell‘organismo ed è stata posta la domanda:Per cosa arde il nostro cuore?“ Le risposte sono state variegate e focalizzate su ciò che conta: le persone, di qualunque provenienza, la nostra natura, la comunità e le relazioni.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il compito del Consiglio pastorale, composto da sacerdoti e in gran parte laici, è quello di riflettere il sentire dell’intera diocesi, anche nelle discussioni che si aprono. Lo stesso vescovo lo ha sottolineato: ci stanno a cuore le persone,ciò che abbiamo di più prezioso e allo stesso tempo di più fragile”.

Successivamente sono stati discussi in gruppi i temi importanti e le priorità diocesane per il futuro. Ne consegue che l’attenzione principale dovrebbe essere rivolta a una Chiesa aperta e in rete a tutti i livelli, che si prenda cura delle preoccupazioni di tutte le persone nei diversi ambiti di vita.

Nel prossimo lustro di lavoro il Consiglio pastorale sarà guidato da Marina Bruccoleri e Günther Beghella come moderatori. Della giunta esecutiva fanno parte Renate Rottensteiner, Claudio Fusaro, Eva Amplatz e d’ufficio anche il direttore Demetz, soddisfatto del grande impegno e della passione mostrati per la Chiesa.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Nella relazione sul Sinodo mondiale e sul cammino sinodale della Chiesa in Italia sono stati presentati i cosiddetticantieri“. Nel 2023, infatti, l’attenzione sarà rivolta in particolare a coloro che sono ai margini della società, ma anche alle idee e aspettative dei consigli parrocchiali e dei consigli pastorali unitari, per i quali sono previsti sei incontri a livello di comprensorio.

Inoltre verrà promossa la condivisione della Bibbia e, aspetto specifico della diocesi altoatesina, l’attenzione verso le diverse lingue e culture.

Al termine della seduta il vescovo Muser si è congratulato con tutte le persone elette nell’organismo e ha augurato un buon lavoro insieme, accompagnati dal motto “unità nelle cose necessarie, libertà in quelle dubbie, carità in tutte.”

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige19 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società22 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero22 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società22 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino22 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute2 giorni fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società2 giorni fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute2 giorni fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti