Arte e Cultura
Pacchetto cultura, gli artisti possono fare domanda fino al 29 settembre

La Giunta provinciale, a fine luglio, ha approvato una misura straordinaria in favore degli artisti e del mondo della cultura, limitata all’anno 2020, per contenere gli effetti negativi dello stato di emergenza da Covid-19 in questo settore. Le domande per accedere al contributo possono essere presentate fino al 29 settembre alle ripartizioni cultura, Ripartizione Cultura Italiana, a Ripartizione Cultura tedesca e Ripartizione Cultura e Scuola ladina avvalendosi della piattaforma web della Provincia Alto Adige si riparte.
Si tratta di un secondo pacchetto di misure di sostegno dopo il primo approvato a marzo scorso. Alle artiste e agli artisti di tutti i gruppi linguistici, che non dispongono di un contratto di lavoro dipendente di più di 12 ore settimanali, sarà concesso un sussidio una tantum di 2.000 euro a persona. Finora sono state presentate 383 domande. L’importo complessivo stanziato dalla Giunta è di 1 milione di euro.
Accanto al sostegno finanziario la Provincia vuole dare un segnale chiaro di riconoscimento per l’intera scena culturale altoatesina fornendole visibilità affinché assuma nuovamente il suo ruolo sociale. Infatti, fino a fine novembre 2020 gli artisti avranno la possibilità di essere presenti sulle piattaforme di varie organizzazioni quali Vereinigte Bühnen Bozen, Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione Haydn Stiftung, Euregio Kulturzentrum Gustav Mahler in Toblach, BASIS Vinschgau Venosta a Silandro, ASTRA – Zentrum für junge Kultur a Bressanone, Kunsthalle West a Lana, Ost West Club Est Ovest, SAAV Südtiroler Autorinnen- und Autorenvereinigung e molte altre.
Possono richiedere il sussidio fino a esaurimento dei fondi appositamente stanziati nel bilancio provinciale, le artiste e gli artisti e le artiste privi di un contratto di lavoro dipendente di più di 12 ore settimanali, che svolgono da almeno due anni l’attività artistica nei generi arte performativa, musica, arte figurativa, letteratura e cinema in territorio provinciale. Sono esclusi studenti e pensionati.
L’attività artistica almeno biennale deve essere documentata tramite la presentazione di un curriculum vitae. Le persone richiedenti devono inoltre documentare di aver realizzato e presentato al pubblico, nei due anni precedenti, almeno due progetti (rappresentazioni, esposizioni, incontri d’autore, pubblicazioni di ogni genere) all’anno.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Poste Italiane: dietro ai profitti record, una strage silenziosa
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Caos in pizzeria: tira un posacenere ai gestori e minaccia gli agenti. Denunciato 33enne bolzanino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tragedia in montagna: muore il designer altoatesino Robert Fliri, inventore delle “Five Fingers”
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero2 settimane fa
800 miliardi per il riarmo senza dibattito: il Parlamento europeo messo da parte
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Turisti tedeschi pagano con banconote false in un supermercato: scatta la denuncia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Italia & Estero1 settimana fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Laives2 settimane fa
Minorenne arrestato per spaccio a Laives: sequestrato quasi un etto di hashish
-
Sport2 settimane fa
Bolzano cade all’overtime: Villach pareggia la serie
-
Home1 settimana fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie