Società
Persone scomparse: Penelope e Croce Rossa insieme per il sostegno alle famiglie

Il 7 gennaio l’Associazione Penelope Trentino Alto Adige e il Comitato Alto Adige della Croce Rossa italiana hanno stipulato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione nel settore della scomparsa delle persone, con l’obiettivo di migliorare le possibilità di assistenza alle famiglie colpite da questo dramma e accentuare la sensibilizzazione della pubblica opinione nei confronti del fenomeno – purtroppo molto diffuso – della sparizione di persone che spesso non vengono ritrovate.
Un primo passo di questa collaborazione si realizzerà sabato 26 gennaio, con una giornata di aggiornamento dedicata ai soci dell’Associazione Penelope Trentino Alto Adige, avente per argomento “Elementi di psicotraumatologia per coloro che si occupano di persone scomparse”.
Tale evento, che avrà luogo presso il Vecchio Municipio di Gries, sarà coordinato dalla dott.ssa Monika Schivari, Presidente del Comitato Alto Adige della Croce Rossa, in collaborazione con la presidente dell’Associazione Penelope Trentino Alto Adige, prof.ssa Mirella Spadotto Liponi e condotto dalla dott.Francesca Zucali, psicologa-psicoterapeuta, referente provinciale della Croce Rossa per le attività psicosociali, in collaborazione con il dott. Manuel Nicolè, psicologo, specializzando in psicoterapia, del Servizio psicosociale CRI, e con il dott. Erwin Steiner, della Psicologia dell’Emergenza della Provincia Autonoma di Bolzano.
Quasi una ventina gli iscritti al corso, che si propone di essere un primo passo nella collaborazione tra Associazioni e Provincia Autonoma sulla strada del percorso di integrazione delle competenze per l’arricchimento della rete di sostegno alla ricerca delle persone e all’assistenza psicologica sia per le vittime di questi eventi traumatici, sia per il sostegno agli stessi ricercatori, nell’ottica del Convegno “Persone scomparse: aspetti psicologici e psichici” realizzato dall’Associazione Penelope nell’ottobre del 2017.
Da allora, infatti, è cominciato un dialogo tra l’Associazione Penelope e le Istituzioni per la revisione del Piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse realizzato nel 2012 di concerto tra Provincia Autonoma di Bolzano e Commissariato del Governo, soprattutto al fine di migliorare la ricerca e definire il ruolo della Psicologia dell’Emergenza e dell’Associazione Penelope in relazione alla ricerca delle persone scomparse.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca