Connect with us

Società

Spreco di cibo: + 70% la raccolta nei supermercati in regione per il Banco Alimentare

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




I dati del Banco Alimentare del Trentino Alto Adige relativi al recupero di eccedenze dalla Grande Distribuzione Organizzata nel 2018 segnalano un aumento pari al 70% nel recupero del fresco.

A poco più di due anni dall’entrata in vigore della legge 166/16 (era il 14 settembre 2016), meglio conosciuta come legge Gadda, con i relativi recepimenti a livello provinciale, cresce in maniera significativa la raccolta delle eccedenze alimentari dalla grande distribuzione, che vede impegnato il Banco Alimentare del Trentino ogni giorno dal 2003, in una lotta serrata contro lo spreco di cibo per aiutare i meno fortunati.

Se nel 2017 sono state raccolti 250.224 kg di alimenti, nel 2018 sono 426.770 i kg raccolti, con una crescita del 70 per cento per un valore economico di oltre 2 milioni di euro (€ 2.103.758,779).






Si tratta di frutta, verdura, latticini, alimenti del banco frigo e della panetteria che vengono poi prontamente redistribuiti, attraverso le strutture caritative del territorio convenzionate con Banco Alimentare, che le fanno arrivare sulle tavole di chi ha bisogno.

Questo importante incremento – dichiara Calogero Di Cara, coordinatore Siticibo Alto Adige – è in buona parte sicuramente attribuibile alla legge che ha contribuito ad una significativa attenzione da parte delle aziende al problema dello spreco di cibo. Le aziende e la grande distribuzione trovano nel Banco Alimentare un partner serio e affidabile, attrezzato logisticamente per gestire gli alimenti con l’adeguata accortezza, nel rispetto di tutte le procedure igienico- sanitarie”.

L’aumento del recupero è dovuto sia al consolidamento delle collaborazioni oramai storiche, sia a nuove collaborazioni con catene della Grande distribuzione organizzata facendo passare i punti vendita aderenti dai 97 di fine 2017 ai 135 di fine 2018.

Siamo felici del lavoro che è stato fatto e di questo siamo grati sia alle aziende donatrici, sia alle strutture caritative che si dedicano con tanta passione e carità nel recupero e nella distribuzione degli alimenti. Una grande rete con uno scopo chiaro: recuperare cibo per aiutare le persone”.

Complessivamente nel 2018 sono stati 649.246,326 i chilogrammi di alimenti recuperati a livello regionale sia dalla GDO che dalle aziende, dalle industrie alimentari, dai panifici e delle mense, per un valore che sfiora i 3 milioni di euro (€ 2.980.283,11)

Ricordando che il 5 febbraio si celebra la giornata mondiale contro lo spreco alimentare vogliamo lanciare un appello anche a chi voglia dare una mano nell’attività di recupero“, conclude di Cara.






NEWSLETTER

Italia & Estero11 ore fa

Incidente stradale a Cuba, un morto tra i turisti italiani

Bolzano18 ore fa

“Allarme sicurezza a Bolzano: Rossato accusa il Sindaco e chiede azioni immediate”

Italia & Estero18 ore fa

Tregua a Gaza: Netanyahu firma l’accordo, ma il governo rischia di crollare

Bolzano Provincia18 ore fa

Sorpreso con 25 grammi di Hashish pronti per lo spaccio: scatta l’espulsione per un 30enne marocchino

Bolzano Provincia18 ore fa

Monte Elmo: bambina di 6 anni abbandonata dai genitori sulle piste per ore

Alto Adige18 ore fa

Il CAI Alto Adige si unisce alla Federazione Ambientalisti Alto Adige: un’alleanza per la tutela della natura

Italia & Estero23 ore fa

Riforma sanitaria e crisi dei medici di famiglia: un sistema che rischia di crollare

Trentino2 giorni fa

Trento, mistero sulla morte di Alessio Pedrotti: aperta un’indagine per omicidio

Italia & Estero2 giorni fa

Ucraina: sirene antiaeree, esplosioni a Kiev durante la visita di Starmer e Crosetto

Bolzano Provincia2 giorni fa

Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci

Bolzano Provincia2 giorni fa

Inflazione in crescita a Bolzano: +2,3% nell’ultimo anno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Coltello e minacce agli agenti, fumogeni sugli spalti: Daspo a due tifosi già denunciati

Bolzano Provincia2 giorni fa

Anziana sorprende i ladri in casa, li riconosce e li mette in fuga: scatta la denuncia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tamponamento tra quattro autocarri sull’A22: traffico bloccato e due feriti

Italia & Estero2 giorni fa

Cosa prevede l’intesa tra Hamas e Israele

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Italia & Estero5 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano4 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Archivi

Categorie

più letti