Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Peste suina africana: finora non si sono verificati casi in Alto Adige. La malattia non è considerata pericolosa per l’uomo

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Da quando in alcune regioni italiane sono stati accertati diversi casi di cinghiali ammalati di peste suina africana, dai media si sente spesso parlare di questa malattia di origine virale, altamente diffusiva che colpisce gli animali, per la quale è previsto l’obbligo di denuncia sanitaria.

In Alto Adige ad oggi non si registrano casi di infezione. La malattia non è pericolosa per l’uomo e non è contagiosa per altre specie animali.

Il Servizio veterinario provinciale fornisce informazioni su questa malattia animale altamente contagiosa legata al virus.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Un modo per diffondere la malattia è il contatto diretto con suini malati o con le loro carcasse. Attualmente, in Alto Adige non esiste una popolazione permanente di cinghiali residenti. I pochi esemplari che risiedono temporaneamente in Alto Adige sono sotto la diretta supervisione dell’autorità forestale provinciale.

Tre regole per contenere la diffusione della peste suina – Il Servizio veterinario provinciale sottolinea che per la peste suina africana non esistono né un vaccino né una cura ed è pertanto preziosa la collaborazione di tutta la popolazione. Esistono tre semplici regole per evitare la diffusione del virus.

Non abbandonare scarti o rifiuti alimentari e smaltirli in bidoni chiusia prova di animale selvatico”. Viene raccomandato, inoltre, di ritorno dai territori con casi di peste suina africana, di portare con sé solo prodotti a base di carne di suino e di cinghiale certificati.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Nel caso di rinvenimento di un cinghiale morto anche a seguito di incidente stradale, contattare immediatamente o il centralino del comprensorio sanitario di Bolzano dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige (0471 908 111) o il Servizio di reperibilità forestale (366 664 3887).

Le aziende agricole altoatesine, in costante contatto con le autorità veterinarie locali, stanno rafforzando in modo significativo le misure per prevenire e diminuire il rischio di introduzione di malattie nei loro stabilimenti (le cosiddette “misure di biosicurezza”).

Le autorità provinciali competenti prestano particolare attenzione affinché nelle malghe con somministrazione di alimenti vengano correttamente gestiti i rifiuti e gli scarti di cucina.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Italia ed estero8 ore fa

Si dimettono dal lavoro oltre 44 mila mamme, ecco perché

Trentino8 ore fa

Carabinieri di Storo denunciano tre albanesi per violenza

Merano8 ore fa

Femminicidio a Merano: il caso approda in Corte d’Assise

Alto Adige10 ore fa

CTCU: attenzione ai call center che aprono la “caccia grossa” ai clienti

Economia e Finanza14 ore fa

CNA e la cooperativa propongono un aumento graduale e ragionevole delle licenze di Taxi

Italia ed estero16 ore fa

Ultimo saluto a Giulia Cechettin: migliaia le persone presenti. Turetta potrà seguire il funerale

Politica16 ore fa

Galateo (FdI) esordisce: “L’autonomia patrimonio di tutti gli altoatesini, costruiamola insieme, no ultimatum al governo”

Politica16 ore fa

Premierato, audizione in Senato per il presidente Kompatscher: scetticismo e preoccupazioni per la Provincia

Ambiente Natura18 ore fa

Bostrico nei boschi: osservare l’insetto e intervenire durante l’inverno

Benessere e Salute18 ore fa

La sfida del Gambero rosso della Louisiana: il rischio di impatti ecologici significativi sul territorio

Bolzano18 ore fa

“Pista Zero” riapre i battenti: si torna a pattinare sul ghiaccio

Bolzano19 ore fa

Nuova viabilità in via Alto Adige: respinti i ricorsi contro il Comune

Alto Adige20 ore fa

Il sottoattraversamento Isarco: un capolavoro della tecnologia ingegneristica

Spettacolo1 giorno fa

Successo senza precedenti per “C’è ancora domani”: il film di Paola Cortellesi fa incassi record

Politica1 giorno fa

Iniziate le trattative per la giunta Svp-centrodestra

Archivi

Categorie

più letti