Alto Adige
Piani delle zone di pericolo, approvato il nuovo regolamento

La protezione dai pericoli naturali e la loro prevenzione sono sempre più attuali anche in Alto Adige. Fra le finalità perseguite dalla nuova legge territorio e paesaggio, il piano delle zone di pericolo è uno strumento rilevante che i Comuni hanno per una pianificazione attenta. La Giunta provinciale ha approvato questa mattina (17 settembre) il regolamento con le nuove linee guida per la predisposizione dei piani delle zone di pericolo. Il regolamento, con una piccola modifica, ha già ottenuto l’ok del Consiglio dei Comuni nel luglio scorso.
Sicurezza dei cittadini, priorità assoluta
Nel corso della conferenza stampa, l’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer ha sottolineato l’importanza dei piani delle zone di pericolo nei comuni:
“La sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta, e il piano delle zone di pericolo è uno strumento di importanza fondamentale non solo per garantirla, ma anche per fornire alle amministrazioni comunali un preciso orientamento nelle operazioni di pianificazione”.
La Provincia di Bolzano nell’agosto 2008 aveva fissato per la prima volta delle linee guida per la predisposizione di piani delle zone di pericolo, in base ad un articolo ad hoc della legge urbanistica del 2007.
“I piani delle zone di pericolo costituiscono un modello vincente perché coinvolgono i Comuni e i loro cittadini nel confrontarsi con la sicurezza del territorio in cui vivono”, ha aggiunto la Hochgruber Kuenzer.
Zone classificate secondo la pericolosità dei rischi
Il nuovo regolamento stabilisce le norme per la prevenzione o la riduzione dei rischi dovuti ad eventi naturali differenziati secondo il grado e la natura del rischio accertato. Il grado va da H2 pericolo medio, a H3 pericolo elevato fino a H4 pericolo molto elevato.
I tipi di pericolo idrogeologico sono suddivisi in tre categorie. La prima comprende le frane, la seconda i pericoli idraulici, la terza le valanghe. Il regolamento indica gli interventi consentiti nelle singole zone a seconda del grado di pericolo loro riferito. La predisposizione di piani delle zone di pericolo per tutti 116 i comuni altoatesini è indicata agli articoli 55 e 56 della nuova legge sul territorio e il paesaggio.
“L’obiettivo resta la sicurezza delle aree abitate e dei cittadini – ha spiegato l’assessora – ma una cosa è cambiata: l’atteggiamento verso la pianificazione delle zone di pericolo. Se in passato veniva percepita come un onere burocratico, oggi è più benvista anche in seguito alla consapevolezza della pericolosità degli eventi naturali e dei danni che provocano sul territorio”.
Lo stato di attuazione
Fino all’agosto 2019, dei 116 comuni dell’Alto Adige, 49 hanno già un piano delle zone di pericolo in vigore, altri 32 sono nella fase conclusiva della procedura e tutti gli altri hanno già avviato l’iter. La predisposizione e l’approvazione dei piani è avvenuta secondo priorità e ha interessato prima i comuni con la presenza di maggior rischi. I piani delle zone di pericolo prevedono una suddivisione in 4 aree, contraddistinte da diversi colori che rappresentano altrettanti diversi gradi di rischio.
La zona grigia è considerata sicura, nella zona gialla il pericolo è limitato, nella zona blu sono necessarie delle misure di protezione, mentre nelle zone rosse il rischio è consistente. In quest’area è di fatto vietato abitare e lavorare, e non possono essere realizzate neppure strutture per il tempo libero. Nessun piano delle zone di pericolo è immutabile nel tempo: infatti, grazie a precisi interventi di messa in sicurezza, quali ad esempio opere paramassi o paravalanghe, ma anche sistemazione di versanti, una zona può essere meno a rischio e classificata diversamente.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Merano6 giorni fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Merano5 giorni fa
Merano: autista prende per il collo un ragazzino
-
Bressanone2 settimane fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Alto Adige7 ore fa
Frontale tra una Ferrari e un camper di altoatesini in vacanza, due morti
-
Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa
Grave scontro auto-moto con incendio all’ingresso della galleria
-
Val Venosta2 giorni fa
Tragico incidente nel pomeriggio, un’auto si ribalta, morto il conducente
-
Alto Adige1 settimana fa
Il cielo è rosso nella notte: una rara aurora boreale sulle Dolomiti
-
Alto Adige2 settimane fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico incidente in mattinata, morto un motociclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori dopo la tragedia di Torino