Alto Adige
Piani delle zone di pericolo, approvato il nuovo regolamento

La protezione dai pericoli naturali e la loro prevenzione sono sempre più attuali anche in Alto Adige. Fra le finalità perseguite dalla nuova legge territorio e paesaggio, il piano delle zone di pericolo è uno strumento rilevante che i Comuni hanno per una pianificazione attenta. La Giunta provinciale ha approvato questa mattina (17 settembre) il regolamento con le nuove linee guida per la predisposizione dei piani delle zone di pericolo. Il regolamento, con una piccola modifica, ha già ottenuto l’ok del Consiglio dei Comuni nel luglio scorso.
Sicurezza dei cittadini, priorità assoluta
Nel corso della conferenza stampa, l’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer ha sottolineato l’importanza dei piani delle zone di pericolo nei comuni:
“La sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta, e il piano delle zone di pericolo è uno strumento di importanza fondamentale non solo per garantirla, ma anche per fornire alle amministrazioni comunali un preciso orientamento nelle operazioni di pianificazione”.
La Provincia di Bolzano nell’agosto 2008 aveva fissato per la prima volta delle linee guida per la predisposizione di piani delle zone di pericolo, in base ad un articolo ad hoc della legge urbanistica del 2007.
“I piani delle zone di pericolo costituiscono un modello vincente perché coinvolgono i Comuni e i loro cittadini nel confrontarsi con la sicurezza del territorio in cui vivono”, ha aggiunto la Hochgruber Kuenzer.
Zone classificate secondo la pericolosità dei rischi
Il nuovo regolamento stabilisce le norme per la prevenzione o la riduzione dei rischi dovuti ad eventi naturali differenziati secondo il grado e la natura del rischio accertato. Il grado va da H2 pericolo medio, a H3 pericolo elevato fino a H4 pericolo molto elevato.
I tipi di pericolo idrogeologico sono suddivisi in tre categorie. La prima comprende le frane, la seconda i pericoli idraulici, la terza le valanghe. Il regolamento indica gli interventi consentiti nelle singole zone a seconda del grado di pericolo loro riferito. La predisposizione di piani delle zone di pericolo per tutti 116 i comuni altoatesini è indicata agli articoli 55 e 56 della nuova legge sul territorio e il paesaggio.
“L’obiettivo resta la sicurezza delle aree abitate e dei cittadini – ha spiegato l’assessora – ma una cosa è cambiata: l’atteggiamento verso la pianificazione delle zone di pericolo. Se in passato veniva percepita come un onere burocratico, oggi è più benvista anche in seguito alla consapevolezza della pericolosità degli eventi naturali e dei danni che provocano sul territorio”.
Lo stato di attuazione
Fino all’agosto 2019, dei 116 comuni dell’Alto Adige, 49 hanno già un piano delle zone di pericolo in vigore, altri 32 sono nella fase conclusiva della procedura e tutti gli altri hanno già avviato l’iter. La predisposizione e l’approvazione dei piani è avvenuta secondo priorità e ha interessato prima i comuni con la presenza di maggior rischi. I piani delle zone di pericolo prevedono una suddivisione in 4 aree, contraddistinte da diversi colori che rappresentano altrettanti diversi gradi di rischio.
La zona grigia è considerata sicura, nella zona gialla il pericolo è limitato, nella zona blu sono necessarie delle misure di protezione, mentre nelle zone rosse il rischio è consistente. In quest’area è di fatto vietato abitare e lavorare, e non possono essere realizzate neppure strutture per il tempo libero. Nessun piano delle zone di pericolo è immutabile nel tempo: infatti, grazie a precisi interventi di messa in sicurezza, quali ad esempio opere paramassi o paravalanghe, ma anche sistemazione di versanti, una zona può essere meno a rischio e classificata diversamente.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa