Bressanone
Piano di Mobilità: oggi si parte a Bressanone
Mobilità: ormai si viaggia a suon di sondaggi. Ne ha raccolti oltre 5000 l’assessorato provinciale competente con 3000 proposte concrete che dovrebbero, secondo le intenzioni dell’assessore Alfreider, contribuire a quel progetto di collegare gli spostamenti di ogni singolo individuo grazie al trio “treno,bus, bici”.
La Provincia, accoglie e vaglia inoltre istanze singole, contenenti proposte di variazione degli orari dei servizi pubblici, istanze che siano motivate e che possano nel caso, “correggere” sviste, omissioni o sottovalutazioni dei tecnici del settore.
Insomma, paiono superati i tempi in cui si perdevano, per pochi minuti, le coincidenze tra un mezzo e l’altro. Almeno nelle intenzioni.
A tale scopo verranno aperti numerosi “centri” per la mobilità: “Con i Centri della mobilità vogliamo consentire un passaggio più facile da un mezzo di trasporto all’altro: quello di Bressanone e circondario viene inaugurato proprio oggi”, dice Alfreider.
Per le strade il focus non è sulle nuove realizzazioni, quanto sulla sicurezza e la manutenzione. A questa categoria dovrebbero appartenere anche i parcheggi, liberi e/o a pagamento.
Un esempio è quello di Fortezza: quotidianamente parcheggiano, negli ampi spazi presso la stazione, decine di automobili, con una sorta di car-sharing improvvisato tra utenti, anche e spesso provenienti da Bressanone.
In questa città infatti il parcheggio è a pagamento, l’abbonamento del treno Fortezza-Bolzano costa eguale a quello Bressanone-Bolzano e, in fondo si tratta solo di cinque minuti di percorrenza in più.
E allora si sceglie di salire a nord per poi “prendere l’onda e riscendere a sud verso il capoluogo. Anche su questi aspetti, la Provincia pare intenda metter mano, anche se molto dovrebbe cambiare con la realizzazione della “variante di Riga”, il taglio ferroviario tra Pusteria e Bressanone con un grande ponte sulla valle di Riga per l’appunto, che escluderà la fermata di Fortezza.
Opera che sarà completata (questo l’annuncio) per le Olimpiadi invernali del 2026.
Incontri con i rappresentanti dei gruppi d’interesse ed i Comuni verranno discussi in un incontro tra l’assessore provinciale Alfreider, l’esperto di mobilità Stefano Ciurnelli, i rappresentanti degli uffici competenti e dei gruppi d’interesse per l’estensione del Piano della mobilità.
Nel programma dell’Alto-Adige-Plan per la mobilità c’è poi un incontro con i sindaci dell’intera Provincia.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano1 settimana fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige5 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero3 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Alto Adige1 settimana fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bressanone5 giorni fa
Pestaggio shock: 18enne insultato e aggredito brutalmente, polemiche sull’indifferenza dei presenti
-
Hi Tech e Ricerca1 settimana fa
Meta abbandona il fact-checking e la diversità: un segnale del nuovo corso conservatore delle big tech