Connect with us

Bressanone

Piano di Mobilità: oggi si parte a Bressanone

Pubblicato

-

Articolo di Raimondo Lullo
Condividi questo articolo




Mobilità: ormai si viaggia a suon di sondaggi. Ne ha raccolti oltre 5000 l’assessorato provinciale competente con 3000 proposte concrete che dovrebbero, secondo le intenzioni dell’assessore Alfreider, contribuire a quel progetto di collegare gli spostamenti di ogni singolo individuo grazie al trio “treno,bus, bici”.

La Provincia, accoglie e vaglia inoltre istanze singole, contenenti proposte di variazione degli orari dei servizi pubblici, istanze che siano motivate e che possano nel caso, “correggere” sviste, omissioni o sottovalutazioni dei tecnici del settore.

Insomma, paiono superati i tempi in cui si perdevano, per pochi minuti, le coincidenze tra un mezzo e l’altro. Almeno nelle intenzioni.






A tale scopo verranno aperti numerosi “centri” per la mobilità: “Con i Centri della mobilità vogliamo consentire un passaggio più facile da un mezzo di trasporto all’altro: quello di Bressanone e circondario viene inaugurato proprio oggi”, dice Alfreider.

Per le strade il focus non è sulle nuove realizzazioni, quanto sulla sicurezza e la manutenzione. A questa categoria dovrebbero appartenere anche i parcheggi, liberi e/o a pagamento.

Un esempio è quello di Fortezza: quotidianamente parcheggiano, negli ampi spazi presso la stazione, decine di automobili, con una sorta di car-sharing improvvisato tra utenti, anche e spesso provenienti da Bressanone.

In questa città infatti il parcheggio è a pagamento, l’abbonamento del treno Fortezza-Bolzano costa eguale a quello Bressanone-Bolzano e, in fondo si tratta solo di cinque minuti di percorrenza in più.

E allora si sceglie di salire a nord per poi “prendere l’onda e riscendere a sud verso il capoluogo. Anche su questi aspetti, la Provincia pare intenda metter mano, anche se molto dovrebbe cambiare con la realizzazione della “variante di Riga”, il taglio ferroviario tra Pusteria e Bressanone con un grande ponte sulla valle di Riga per l’appunto, che escluderà la fermata di Fortezza.

Opera che sarà completata (questo l’annuncio) per le Olimpiadi invernali del 2026.

Incontri con i rappresentanti dei gruppi d’interesse ed i Comuni verranno discussi in un incontro tra l’assessore provinciale Alfreider, l’esperto di mobilità Stefano Ciurnelli, i rappresentanti degli uffici competenti e dei gruppi d’interesse per l’estensione del Piano della mobilità.

Nel programma dell’Alto-Adige-Plan per la mobilità c’è poi un incontro con i sindaci dell’intera Provincia.






NEWSLETTER

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Italia & Estero1 settimana fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Val Pusteria2 settimane fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone3 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano1 settimana fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Italia & Estero4 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia2 settimane fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, auto fuori controllo: giovane denunciato per guida in stato di ebbrezza

Val Pusteria4 settimane fa

Tragedia sulla neve a Passo Stalle: turista muore travolto da una valanga

Italia & Estero3 settimane fa

Trovati morti i due alpinisti dispersi sul gran Sasso

Bolzano Provincia2 settimane fa

Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati

Alto Adige5 giorni fa

Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze

Archivi

Categorie

più letti