Bressanone
Studio teologico accademico: a Bressanone i diplomi di fine anno

Cerimonia a Bressanone per 13 studenti dello Studio teologico accademico. A loro il vescovo Ivo Muser ha conferito i diplomi di baccalaureato a conclusione del percorso di studi 2021/22 negli indirizzi teologia cattolica, scienze religiose a indirizzo pedagogico-didattico e filosofia.
Alla cerimonia nello STA a Bressanone hanno partecipato docenti, familiari e amici dei diplomandi che hanno completato gli studi e conseguito il baccalaureato. Il preside Alexander Notdurfter ha sottolineato il grado di formazione professionale raggiunto dai 13 studenti dopo cinque anni di studio a Bressanone, “perché il nostro istituto si sforza di aprire diversi approcci alle questioni filosofiche e teologiche. Ci preoccupiamo di fornire una buona visione d’insieme e un solido approfondimento delle materie che insegniamo.“
Un impegno confermato anche dall’ampia gamma di argomenti che i diplomati hanno trattato nelle loro tesi: si va dalla ricerca della felicità che anima le persone all’analisi della libertà umana, dalla pratica del battesimo nella nostra diocesi alle sfide etiche legate all’eutanasia, fino alla revisione del testo del Padre Nostro da parte della Conferenza episcopale italiana. Nel corso della cerimonia Tobias Simonini, uno dei diplomati, ha fornito un’interessante panoramica nella sua tesi incentrata sulla questione della teodicea, vale a dire del male nel mondo.
Il vescovo Ivo Muser ha sottolineato quanto sia importante lo studio della filosofia e della teologia soprattutto in tempi come questi, in cui la religione, e con essa la fede cristiana, rischiano di essere associate a interessi che non possono essere i loro: basti pensare alla guerra in Ucraina, ha ricordato Muser. Secondo il vescovo, la filosofia e la teologia dovrebbero assumere un ruolo di correttivo. “Avvicinarsi a Dio è il compito della teologia e della filosofia. Perseguire entrambe le cose come credenti significa essere sempre in contatto con la tradizione viva della Chiesa”, ha concluso.
Lo Studio teologico accademico di Bressanone offre tre indirizzi di studio: teologia cattolica, scienze religiose a indirizzo pedagogico-didattico e filosofia. A Bolzano l’insegnamento di scienze religiose viene impartito anche in italiano. Gli interessati possono ottenere maggiori informazioni nelle segreterie dell’istituto ai numeri 0472 271120 o 0471 977405 e al link www.pthsta.it. La scadenza per le iscrizioni al prossimo anno accademico è il 30 settembre 2022.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige2 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige1 settimana fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Festa della scuola italiana: al Parco delle Semirurali a Bolzano premiate 147 eccellenze
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana