Politica
Più aiuto per tutti. Team K: “Ma in Alto Adige è davvero così?”

Negli ultimi mesi, il Team K ha più volte criticato le misure di aiuto provinciali per persone e famiglie. Finalmente è arrivata la decisione di estendere e rinnovare gli aiuti, ma ne arriveranno molti meno del previsto.”Ora più che mai”, questo il titolo degli articoli e il tenore delle dichiarazioni sul rinnovo degli aiuti di emergenza Covid. “In molti, soprattutto stagionali, sono senza lavoro da otto mesi e rispetto al passato molte più persone hanno bisogno di aiuto. Servono più risorse finanziarie”, nota Maria Elisabeth Rieder.
L’assistenza di emergenza Covid viene erogata per un massimo di tre mesi, anche se su richiesta degli aventi diritto gli importi possono essere aumentati retroattivamente. “Per le persone che non hanno reddito da otto mesi, tre mesi di assistenza sono evidentemente troppo pochi”, lamenta Rieder. Affitto, pagamenti rateali, cibo, abbigliamento, vivere insomma, ha dei costi. La Giunta provinciale ha innalzato il limite di patrimonio liquido complessivo della famiglia richiedente: se al 31 dicembre 2020 era inferiore a 60mila euro e se gli interessati sono restati senza lavoro per almeno 30 giorni a causa della pandemia nel periodo dal 1 settembre 2020, allora sono ammissibili. “Gennaio, febbraio e marzo sono stati mesi molto difficili, molte persone vivevano dei loro risparmi, anche quelle che prima superavano i 60mila euro di patrimonio familiare liquido complessivo. In questo modo però, ancora una volta, molti che avrebbero bisogno di aiuto non rientrano nei criteri”, nota Rieder.
Soprattutto i dipendenti stagionali hanno riposto grandi speranze nel rinnovo dell’aiuto di emergenza Covid, dopo essere stati poco considerati da quelli statali. Ora sono delusi: oltre i tre mesi di aiuti non si va e il contributo massimo per le famiglie con più componenti è di 5.100 euro. Il fatto che siano stati messi a disposizione maggiore risorse per l’assistenza sociale va nella triste prospettiva di un importante aumento del numero di persone che avranno bisogno di aiuto. “Non è oro tutto ciò che luccica. Il nostro sistema sociale non riesce a sostenere adeguatamente nelle emergenze temporanee come quella che stiamo vivendo, anche quelli che magari sono contribuenti di lunga data e che ora si trovano a vivere un periodo di difficoltà”, conclude delusa Rieder.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige6 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano2 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi