Politica
Politiche energetiche, Vettorato all’incontro con i vertici SEV: “Intensificare gli sforzi per lo sviluppo sostenibile”
Il vicepresidente Giuliano Vettorato, assessore provinciale all’ambiente e all’energia, ha incontrato nei giorni scorsi i vertici SEV per un confronto con l’amministrazione in merito ad alcune possibili azioni strategiche da intraprendere in materia di politica energetica
Nel corso del colloquio, Vettorato ha sottolineato il proprio impegno per un ulteriore sviluppo delle energie rinnovabili e per la conversione di vettori fossili quali carbone, gas metano e petrolio.
“Se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi climatici, non dobbiamo solo proseguire sulla strada imboccata anni fa, ma anche intensificare i nostri sforzi in accordo con tutti i soggetti operanti sul territorio provinciale – ha affermato l’assessore – . Hanspeter Fuchs e Rudi Rienzner, rispettivamente presidente e direttore di SEV, hanno sottolineato l’importanza delle piccole e medie imprese, cooperative energetiche e aziende municipalizzate, operanti sul territorio provinciale, per “la fornitura ecologica e sostenibile di elettricità e calore”.
Tra gli altri temi al centro del colloquio, il documento programmatico “Energia rigenerativa in Alto Adige”, presentato da SEV nell’ambito dell’europeo Green Deal e del Recovery Fund, la situazione dei contributi provinciali relativamente ai nuovi allacciamenti alla rete elettrica e dell’interramento di linee aree, nonché l’ampliamento delle infrastrutture distributive (le cosiddette microreti) dei sistemi di teleriscaldamento fuori dalle aree delimitate. A tale proposito, Vettorato ha espresso la sua “disponibilità al dialogo, al fine di risolvere precocemente e congiuntamente i problemi”.
I rappresentanti di SEV hanno inoltre fatto presente le questioni relative ai canoni che gravano sulle centrali altoatesine, come quello idrico di concessione, il sovracanone per bacino imbrifero montano, il sovracanone enti rivieraschi, il canone aggiuntivo per grandi derivazioni e i cosiddetti fondi ambientali. La Federazione ha inoltre chiesto di vagliare la possibilità di prorogare della durata di tale concessione per gli impianti idroelettrici dagli attuali 30 ad almeno 40 anni.
“Nella valutazione di una domanda di finanziamento – ha affermato il direttore di SEV Rudi Rienzner – le banche tengono in forte considerazione la durata della concessione”. Alla luce della finestra temporale di tre decenni e di tutti i canoni da versare, gestire in maniera redditizia una centrale di nuova costruzione diventa “praticamente impossibile”.
L’incontro si è concluso con il dichiarato impegno, espresso da ambo le parti, di avviare un ciclo di incontri sistematici finalizzati allo scambio continuo di informazioni e all’individuazione dei possibili punti di incontro risolutivi delle questioni sollevate.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano6 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige5 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige7 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Italia & Estero2 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero